Le comunicazioni al Registro imprese - e al REA vanno effettuate telematicamente, attraverso la Comunicazione Unica (ComUnica), per la quale è necessaria la firma digitale.
I titolari d'impresa, i legali rappresentanti o gli altri soggetti obbligati all’invio delle pratiche possono rivolgersi a un intermediario: in questo caso è necessario comunque che abbiano un dispositivo di firma digitale.
La gestione online delle pratiche avviene dal portale registroimprese.it, attraverso i servizi della piattaforma Telemaco, per cui è necessaria la registrazione.
-
Cos'è la ComUnica - Comunicazione Unica d’Impresa
-
E' una pratica informatica, ovvero un insieme di file costituito da un modello riassuntivo (contenente i dati del richiedente, l'oggetto della comunicazione ed il riepilogo delle richieste ai diversi enti), e da uno o più dei seguenti modelli:
- modello per il Registro Imprese
- modello per l'Agenzia delle Entrate
- modello per l'INPS
- modello per l'INAIL
Strumenti di compilazione
Per la compilazione delle pratiche gli utenti hanno a disposizione diverse piattaforme:
- Comunica Starweb - servizio online, con compilazione guidata, che non richiede alcuna installazione di software
- ComunicaFedra - software da scaricare sul proprio personal computer, necessario per alcune pratiche come le costituzioni societarie e gli atti legali (vedi la lista completa degli adempimenti per cui è necessario utilizzare Fedra)
- Pratiche Semplici - procedura telematica semplificata per inviare, in autonomia e senza necessità di intermediari, la pratica di iscrizione domicilio digitale-PEC
- DIRE - Deposito Istanze Registro Imprese - nuovo ambiente di compilazione delle pratiche, con cui è possibile comunicare il domicilio digitale-PEC, il rinnovo delle cariche amministrative e la variazione dell'insegna della sede. La piattaforma DIRE andrà gradualmente a sostituire Starweb.
Accedi alla piattaforma DIRE