Vidimazione libri e registri

RENTRI - Novità sulla vidimazione del registro di carico e scarico dei rifiuti e sul Formulario di identificazione del rifiuto (FIR)

Registro di carico e scarico dei rifiuti

Il Registro di carico e scarico è tenuto dai soggetti obbligati:

  • sino alla data di iscrizione al RENTRI, in modalità cartacea, prodotto tramite stampa di un format esemplare reso disponibile mediante il portale del RENTRI, compilato e vidimato dalla Camera di Commercio;
  • a partire dalla data di iscrizione al RENTRI, in modalità digitale, con vidimazione digitale mediante l'assegnazione di un codice univoco dal servizio di vidimazione digitale delle camere di commercio tramite apposita applicazione utilizzabile attraverso il RENTRI.
Dal 4 novembre 2024 gli operatori che non sono tenuti a iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio 2025 possono vidimare i nuovi registri di carico e scarico in formato cartaceo (modelli scaricabili dal portale www.rentri.gov.it) presso la Camera di commercio.
Dal 13 febbraio 2025, data di entrata in vigore dei nuovi modelli, non si potranno più vidimare registri di carico e scarico con i vecchi modelli.

FIR - formulario di identificazione del rifiuto

Dal 13 febbraio 2025 entrano in vigore i nuovi modelli dei formulari di identificazione del rifiuto (FIR): la vidimazione sarà esclusivamente digitale tramite il portale RENTRI. I vecchi modelli non saranno più utilizzabili anche se già vidimati.

La vidimazione digitale dei FIR sarà operativa sul portale RENTRI già a partire dal 23 gennaio 2025.

Dal 13 febbraio 2026 gli iscritti al RENTRI produrranno il FIR esclusivamente in formato digitale.

Scarica i modelli conformi di registro di carico e scarico e di FIR

Scarica il depliant

Vai alla pagina dedicata al RENTRI

 
 
 
Prima della loro messa in uso i libri sociali, i registri, i formulari di identificazione dei rifiuti, oltre a altri registri previsti da leggi speciali, devono essere numerati e vidimati.
 
Il Registro Imprese della Camera di commercio è competente per la vidimazione di:
 
Scopri Vi.Vi.Fir, il nuovo sistema virtuale che semplifica la procedura di vidimazione dei formulari di identificazione dei rifiuti.
  • libri sociali, libri e registri previsti da leggi speciali (vidimazione  obbligatoria)
  • libri contabili e registri previsti da legge fiscale e tributaria (vidimazione facoltativa)
  • formulari di identificazione per il trasporto dei rifiuti e registri contabilità lavori
Il Registro delle imprese di Cagliari-Oristano procede alla vidimazione dei libri-registri-formulari dei soggetti aventi sede legale nella Città metropolitana di Cagliari e nelle province del Sud Sardegna e di Oristano, anche se non iscritti al Registro imprese, e delle sedi secondarie di società estere e/o italiane situate nelle stesse province.
 
I registri di carico/scarico rifiuti devono essere vidimati in via esclusiva dalle Camere di Commercio; la Camera competente è quella in cui ha sede legale l'impresa o quella della provincia in cui è situata l'unità locale presso la quale viene tenuto il registro.
 
Il servizio Libri Digitali sostituisce l’obbligo di vidimare i libri sociali e i registri fiscali; consente inoltre di gestire digitalmente i libri d'impresa - sociali e contabili - e di consultarne il contenuto da remoto, anche con smartphone e tablet. Se vuoi saperne di più vai alla pagina Libri digitali.

Che cosa fare

Libri, registri e formulari vanno consegnati allo sportello Cassa - certificati - vidimazione utilizzando il modello L2 regolarmente compilato (prima di recarsi allo sportello) e firmato dal richiedente; il modello deve essere sottoscritto dal soggetto che si presenta allo sportello (non è necessaria alcuna delega). 

Viene rilasciata una ricevuta di protocollo, che deve essere esibita al momento del ritiro. 

La data di riconsegna dei libri, registri e formulari vidimati viene concordata con l’utente. 

La vidimazione dei libri-registri-formulari può essere effettuata indifferentemente nelle sedi camerali di Cagliari o di Oristano.

Prima di essere consegnati per la vidimazione, i libri e i registri:

  • devono essere numerati progressivamente in ogni pagina;
  • nei libri rilegati la ragione sociale o la denominazione sociale, il codice fiscale e/o partita IVA e il tipo di libro devono essere riportati sulla copertina; nei libri a modulo continuo o a fogli mobili questi dati devono essere riportati su tutte le pagine;
  • nei libri a fogli mobili, il retro del foglio,  se non viene utilizzato come pagina, deve essere annullato.
Vidimazione schede tecniche sottoprodotti

 Le imprese  che producono o utilizzano sottoprodotti possano caratterizzare i sottoprodotti generati o utilizzati attraverso schede tecniche contenenti una serie di informazioni.

Tali schede tecniche, quando l’operatore scelga di avvalersene, devono essere vidimate presso la Camera di commercio, con le stesse modalità adottate per i registri di carico e scarico (diritto di segreteria: € 25,00).

Ai fini della vidimazione, le schede tecniche dovranno contenere i soli dati anagrafici dell’impresa ed i riferimenti dell’impianto di produzione, limitatamente alle informazioni su indirizzo, autorizzazione/ente rilasciante, data di rilascio dell’autorizzazione.

Costi, diritti e modalità di pagamento

Consulta la tabella riassuntiva importi vidimazione

 

Diritti di segreteria
libri sociali € 25,00 (ogni 500 pagine o frazione di 500)
registri tenuti dal commissario liquidatore delle società cooperative, enti o consorzi cooperative € 10,00 (per ogni registro)
registri di carico e scarico dei rifiuti € 25,00 (per ogni registro)
formulari di identificazione dei rifiuti esenti da diritti di segreteria

 

Gli importi si versano allo sportello in contanti, bancomat o carta di credito.

Tassa di concessione governativa

Soggetti che non versano la tassa in modo forfettario annuale

(ditte individuali, società di persone, consorzi tra imprese, mutue assicuratrici, cooperative, ecc.)

  • € 67,00  per ogni libro per cui è prevista (fino a 500 pagine; se si superano occorre versare altri  67,00 per ogni 500 pagine o frazioni)

 

Modalità di versamento

Il versamento può essere effettuato, alternativamente:

  • tramite conto corrente postale n. 6007 intestato a: Agenzia delle Entrate Centro Operativo Pescara – causale: libri sociali 
  • Mod. F23 con codice tributo 711T (ufficio o ente: ACA)

Soggetti che versano la Tassa in modo forfettario annuale

(società di capitali, società consortili p.a e a r.l., aziende e consorzi tra enti locali)

  • € 309,87 per le società di capitali con capitale sociale fino a € 516.456,90
  • € 516,46 per le società di capitali con capitale sociale superiore a €  516.456,90

Modalità di versamento

  • società di prima costituzione: il versamento va effettuato sul c/c postale n. 6007 intestato  a: Agenzia delle Entrate Centro Operativo Pescara – causale: libri sociali 
  • società già esistenti: il versamento va effettuato con il modello F24 – codice 7085

 

Allegare la fotocopia del modello F24 al momento della presentazione dei libri

Per ulteriori approfondimenti consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate, che ha la competenza in materia di concessioni governative.

​Imposta di bollo (solo per i libri per i quali è prevista)

€ 16,00, che possono essere  pagati con le seguenti modalità:

  • pagamento ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle entrate, che rilascia contrassegno 
  • Mod. F23 (codice tributo 458T)
 
Modulistica
Contatti
Indirizzo
PEC
registroimprese@pec.caor.camcom.it
Orari

Sportello al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00

Per la vidimazione dei libri e registri presso la sede di Oristano è possibile prenotare un appuntamento

 

Sede di Cagliari                                 Largo Carlo Felice, 70                          Tel.: 070/60512.464  vidimazione@caor.camcom.it
Sede di Oristano                                        Via Carducci, 23/25                             Tel.: 0783/2143.260                                        
Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024