Autoriparazione
- gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore
- l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi
- la riparazione di pneumatici
- Attività non rientranti nell'autoriparazione
-
Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di:
- lavaggio
- rifornimento di carburante
- di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento
- commercio di veicoli
- autoriparazione di macchine agricole e rimorchi effettuata sui mezzi propri dalle imprese agricole e da quelle che svolgono attività agromeccanica provviste di officina
- rettifica motori di autoveicoli operante sul pezzo smontato
- rigenerazione di pneumatici
Le attività che non rientrano nell’autoriparazione devono essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela e inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti.
Le attività sono soggette a presentazione della DUA al SUAPE competente (consulta la pagina Come avviare un'attività d'impresa).
Per informazioni sulla predisposizione delle pratiche telematiche consultare il SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese
Per richieste di evasione urgente delle pratiche o di eventuali richieste all’Ufficio su dati e/o codici ATECO riportati nella visura camerale utilizzare il servizio Sportello Amico.
Per le pratiche sospese è possibile contattare l'operatore, al numero indicato nel diario messaggi, dalle 9 alle 12.
Tutti i servizi di assistenza per gli utenti del Registro imprese sono riportati nella pagina Assistenza agli utenti.