Orientamento al lavoro

L’orientamento alle scelte di studio e lavoro è un asse portante delle attività del sistema camerale, che riveste un ruolo di collegamento tra scuola e mondo del lavoro

La Camera di commercio offre, in collaborazione con le scuole, servizi e attività per aiutare gli studenti a:

  • migliorare la conoscenza di sé e delle proprie competenze
  • conoscere opportunità offerte dal sistema formativo e da quello produttivo
  • prendere decisioni, sul piano educativo, professionale e personale

Le iniziative si rivolgono a giovani, studenti, inoccupati/disoccupati, imprenditori e occupati interessati a percorsi di ricollocazione o mobilità professionale.

    Le nostre attività 

    • supportare gli studenti nella scelta del percorso formativo o professionale più adatto alle loro competenze e attitudini
    • favorire l'incontro tra domanda e offerta di alternanza scuola lavoro e tirocini formativi
    • creare e sostenere un network territoriale tra scuole, enti di formazione, imprese, enti pubblici, liberi professionisti, terzo settore e associazioni di categoria
                                          Percorsi formativi per studenti 

     

     

     

    Gli strumenti

    Il sistema delle Camere di Commercio italiane mette a disposizione diversi strumenti utili nell'ambito dell'orientamento, della formazione e del lavoro.

    Suite Orientamento Formazione Lavoro

     La piattaforma online che raccoglie tutti gli strumenti di orientamento offerti dal sistema camerale

    Piattaforma Competenze e lavoro

    La Piattaforma Competenze e Lavoro  nasce da un’iniziativa congiunta di AlmaLaurea, INAPP, Unioncamere e OCSE con l’obiettivo di presentare informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese Italiane, sulle competenze necessarie per eseguire bene i compiti di una professione e i percorsi formativi universitari disponibili sul territorio nazionale.
    Queste informazioni possono aiutare giovani, famiglie, lavoratori e imprese ad allineare l’offerta di competenze alle domande del mercato del lavoro e a trarre vantaggio dalle trasformazioni che stanno rivoluzionando il mondo del lavoro.

    Sistema informativo Excelsior

     Il  sistema informativo per l'occupazione e la formazione fornisce i dati sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese

    Excelsiororienta

    La piattaforma Excelsiororienta aiuta gli studenti a scegliere un futuro professionale in linea con i propri talenti e le proprie passioni

    Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro

    logo RASL Il Registro, completamente gratuito per imprese e scuole, facilita le istituzioni scolastiche nell’individuazione dei soggetti disponibili per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro

    Europass - il curriculum vitae europeo online

     Strumento di CV Europass per agevolare la creazione del proprio curriculum vitae online 

    Crescere in digitale

    La Camera di Commercio di Cagliari e Oristano aderisce, all’iniziativa “Crescere in Digitale”, un progetto attuato da Unioncamere in partnership con Google Italia, promosso dall’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) e vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per promuovere, attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l’occupazione di giovani e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.

    Il progetto consente alle imprese di ospitare gratuitamente per 6 mesi giovani tirocinanti, formati sul marketing digitale, che riceveranno un rimborso di 500 euro mensili interamente coperti tramite i fondi di Garanzia Giovani.

    Queste le fasi del progetto:

    • 50 ore di training on line per i giovani NEET: i giovani hanno l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze dell’ecosistema digitale e apprendere tecniche e strumenti a supporto della crescita e dell’internazionalizzazione delle imprese. Al completamento del corso, il giovane ha accesso al test di valutazione, anch’esso totalmente online, che gli consente di verificare le conoscenze acquisite; 
    • Laboratori sul territorio, organizzati dalla Camera di Commercio: il superamento del test offre la possibilità di accedere ad uno dei laboratori che prevede una breve formazione online in plenaria, con lo scopo di illustrare le caratteristiche dei territori e delle imprese che ospiteranno i NEET per 6 mesi, sia sul versante delle specializzazioni del tessuto economico-produttivo sia su quello del livello di digitalizzazione delle aziende locali, oltre ad orientare i NEET verso l’esperienza del tirocinio;
    • Incontri one-to-one per avvio dei tirocini: le aziende tradizionali intenzionate ad avvicinarsi al digitale, le organizzazioni d’impresa, le agenzie web, le grandi imprese, potranno incontrare i giovani NEET e valutare quelli idonei alle loro necessità aziendali. I tirocini, della durata di 6 mesi, saranno finanziati con i fondi nazionali del programma "Garanzia Giovani" e con un rimborso mensile di 500€ destinato ai NEET. l’impresa dovrà coprire solo i costi degli oneri previsti per legge (INAIL, IRAP, RC). In caso di assunzione del giovane dopo il tirocinio, le aziende riceveranno un bonus fino a 6.000 euro.

     

    Per maggiori informazioni sul progetto e per le registrazioni dei NEET e delle aziende visitare il sito www.crescereindigitale.it 

    Contatti

    Orientamento al lavoro

    Unità organizzativa
    Orientamento al lavoro
    Indirizzo
    Largo Carlo Felice, 72 - Cagliari
    Telefono
    070/60512.326
    Email
    orientamento.lavoro@csimprese.it
    Ultima modifica: Giovedì 1 Dicembre 2022