Bando sessioni d'esame anno 2022
Sessione |
scadenza domande | Data esame mediatori marittimi | |
I | maggio | 1 aprile |
25 maggio - ore 15.00 |
II | settembre | 1 settembre | 19 ottobre - ore 14.00 |
III | dicembre | 1 dicembre | SESSIONE ANNULLATA (vedi nota) |
Gli utenti interessati al rinvio della domanda alla prima Sessione utile, da Bando 2023,che sarà pubblicato entro la fine del prossimo mese di gennaio, riceveranno comunicazione mail di rinvio.
Scarica il Bando esami agenti di affari in mediazione - sessioni anno 2022, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 22 marzo 2022 - IV Serie Speciale.
La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano indice periodicamente le sessioni di esami per l’esercizio dell’attività di mediatore marittimo e di pubblico mediatore.
Il superamento dell’esame è titolo abilitativo all’esercizio della professione per il mediatore marittimo ordinario e per l’iscrizione nella Sezione speciale del Ruolo mediatori marittimi abilitati ad esercitare pubblici uffici relativi a gare pubbliche per i contratti di costruzione, compravendita, locazione, noleggio navi.
- Requisiti
-
Possesso del titolo di studio di diploma di scuola media inferiore, richiesto per l'iscrizione.
- Come presentare la domanda
-
Se in possesso dei requisiti richiesti, per partecipare all’esame i candidati possono presentare domanda in qualunque momento.
Verranno comunque prese in considerazione le domande presentate nei termini riportati nel Bando, relativo alle Sessioni d'esame indette nell'anno solare, che viene pubblicato nel sito della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.
La domanda deve essere inviata alla Camera di commercio con una delle seguenti modalità:
a) Consegna a mano
E' possibile consegnare la domanda a mano presso le sedi di Cagliari e di Oristano, ai seguenti indirizzi:
Largo Carlo Felice, 70 - Cagliari - Via Carducci 23/25 - Oristano
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00
La domanda deve essere datata e sottoscritta con firma autografa e deve essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
b) Raccomandata con ricevuta di ritorno
La domanda può essere inviata, con raccomandata con ricevuta di ritorno, all'indirizzo:
Camera di commercio di Cagliari-Oristano
Ufficio Abilitazioni professionali
Largo Carlo Felice, 72 – 09124 - Cagliari
La domanda deve essere datata e sottoscritta con firma autografa e deve essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
- Importi e modalità di pagamento
-
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
diritti di segreteria
€ 77,00
PagoPA - sportello cassa
esame agenti di affari in mediazione
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
Come pagare i diritti con PagoPA
1) Accedere al portale PagoPA
2) andare alla voce PAGAMENTO SPONTANEO
3) selezionare il Servizio "Esami"
4) alla voce "Causale" inserire: “Esame di mediatore marittimo ordinario” o "Esame di pubblico mediatore"
5) procedere alla compilazione degli altri campi richiesti
Inseriti i dati si può scegliere di stampare il bollettino (IUV) e pagare attraverso i canali su indicati (Poste Italiane, Banche, Tabacchini, Sisal, ecc.) oppure procedere al pagamento on line con le modalità previste nello stesso portale.
- Argomenti esame
-
Attività di mediatore marittimo (ex Sezione ordinaria)
Prova orale, costituita da un colloquio sui seguenti argomenti:
a) Norme che regolano la mediazione dettate dal codice civile, da leggi e da regolamenti;b) Nozioni teorico-pratiche relative ai contratti di compravendita, di locazione e di noleggio di navi, ai contratti di trasporto di cose ed ai documenti del trasporto marittimo;c) Nozioni relative alla costruzione ed all’esercizio della nave;d) Conoscenza delle caratteristiche e dell’andamento del mercato dei noli e della compravendita di navi;e) Conoscenza dei principali contratti-tipo in uso, delle clausole e degli usi marittimi locali e nazionali, nonché delle principali consuetudini internazionali relative ai trasporti marittimi;f) Conoscenza delle principali disposizioni del codice della navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di costruzione e proprietà della nave, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche;g) Nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci;
h) Nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti;
i) Conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali, nonché delle funzioni che svolgono i vari ausiliari del traffico marittimo nella fase portuale (agenti marittimi, spedizionieri, imprese portuali, compagnie portuali, ecc.);
j) Conoscenza della geografia politica ed economica;
k) Conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini tecnici relativi ai vari istituti.Iscrizione nella Sezione speciale del Ruolo dei mediatori marittimi
Le prove scritte, della durata massima di otto ore, saranno sulle seguenti materie:a) Nozioni di diritto marittimo e dei termini contrattuali per noleggi e compra-vendita di navi;
b) Redazione di contratti.
La prova orale consiste in un colloquio sulle seguenti materie:a) Norme che regolano la mediazione dettate dal codice civile, da leggi e da regolamenti;
b) Nozioni teorico-pratiche relative ai contratti di compravendita, di locazione e di noleggio di navi, ai contratti di trasporto di cose ed ai documenti del trasporto marittimo;
c) Nozioni relative alla costruzione ed all’esercizio della nave;
f) Conoscenza delle caratteristiche e dell’andamento del mercato dei noli e della compravendita di navi;
g) Conoscenza dei principali contratti-tipo in uso, delle clausole e degli usi marittimi locali e nazionali, nonché delle principali consuetudini internazionali relative ai trasporti marittimi;
h) Conoscenza delle principali disposizioni del codice della navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di costruzione e proprietà della nave, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche;
i) Nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci;
h) Nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti;
i) Conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali, nonché delle funzioni che svolgono i vari ausiliari del traffico marittimo nella fase portuale (agenti marittimi, spedizionieri, imprese portuali, compagnie portuali, ecc.);
j) Conoscenza della geografia politica ed economica;
k) Conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini tecnici relativi ai vari istituti;l) Nozioni sui costi delle imprese di navigazione;
m) Nozioni sull’esecuzione forzata e le misure cautelari di cui al titolo V del libro IV della parte prima del codice della navigazione;
n) Nozioni di merceologia e di stivaggio delle navi;
o) Trattamento fiscale e registrazione dei contratti di utilizzazione della nave;
p) Nozioni sulle clausole compromissorie e sull’arbitrato libero.