Verificazione periodica
La verificazione periodica è il controllo metrologico legale periodico effettuato sugli strumenti di misura dopo la loro messa in servizio, secondo la periodicità definita in funzione delle caratteristiche metrologiche, o a seguito di riparazione per qualsiasi motivo comportante la rimozione di sigilli di protezione, anche di tipo elettronico.
Sono soggetti alla verifica periodica tutti gli strumenti di misura utilizzati per funzioni di misura legale, ovvero la cui funzione di misura sia giustificata da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali.
Quando va richiesta la verificazione periodica?
Le imprese che utilizzano strumenti metrici nelle transazioni commerciali devono richiedere la verifica periodica degli strumenti di misura nei seguenti casi:
- entro 5 giorni lavorativi dalla scadenza dei termini di validità della verifica precedente;
- entro 10 giorni lavorativi dall'avvenuta riparazione degli strumenti che ha comportato la rimozione di etichette o di ogni altro sigillo anche di tipo elettronico.
Le modalità di verifica sono descritte nel Decreto 21 aprile 2017, n. 93.
A chi va richiesta la verifica degli strumenti?
La verificazione periodica degli strumenti di misura va richiesta a uno degli Organismi di verifica privati abilitati da Unioncamere, accreditati in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17020, 17025 o 17065.
L'elenco degli Organismi è consultabile nel sito www.metrologialegale.unioncamere.it
Come faccio a sapere quando scade uno strumento?
Ogni tipologia di strumento ha una propria periodicità di verificazione, e l’etichetta autoadesiva di colore verde applicata nello strumento ricorda il mese e l’anno di scadenza.
Gli strumenti devono essere sottoposti a verifica secondo la periodicità indicata nella seguente tabella:
TIPO DI STRUMENTO |
PERIODICITÀ DELLA VERIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA IN SERVIZIO (ALL. IV DM 93/2017) |
---|---|
STRUMENTI PER PESARE A FUNZIONAMENTO NON AUTOMATICO | 3 anni |
STRUMENTI PER PESARE A FUNZIONAMENTO AUTOMATICO |
|
SISTEMI PER LA MISURAZIONE CONTINUA E DINAMICA DI QUANTITÀ DI LIQUIDI DIVERSI DALL’ACQUA (CARBURANTI) | 2 anni |
MISURATORI MASSICI DI GAS METANO PER AUTOTRAZIONE | 2 anni |
MISURE DI CAPACITÀ (comprese le cisterne a scomparti tarati montate su autobotti) | 4 anni |
PESI | 4 anni |
CONTATORI DELL'ACQUA |
|
CONTATORI DEL GAS |
|
CONTATORI DI ENERGIA ELETTRICA ATTIVA |
|
CONTATORI DI CALORE |
|
Vigilanza e sanzioni
Tutti gli organi di polizia possono vigilare sulla corretta osservanza delle disposizioni in materia di verifica periodica.
Sportello al pubblico per le Carte tachigrafiche: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00.
Per il rilascio delle carte tachigrafiche presso la sede di Oristano è possibile prenotare un appuntamento