- Capitaneria di Porto di Cagliari
- Capitaneria di Porto di Oristano
- Circomare Arbatax
- Circomare Carloforte
- Circomare Portoscuso
- Circomare Sant'Antioco
- Circomare Bosa
- Seziomare Sarroch
La gestione dell'Elenco è affidata, sul piano locale, ad una Commissione nominata con decreto del Ministro dei trasporti di concerto con il Ministro dello sviluppo economico.
Presso il Ministero dei trasporti è istituita una Commissione centrale con il compito di esaminare i ricorsi contro le deliberazioni delle Commissioni locali.
- Requisiti di ammissione e domanda di esame
-
Gli aspiranti all'iscrizione nell’Elenco dei Raccomandatari marittimi devono sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio dell'attività.
Devono quindi presentare una domanda nella quale devono dichiarare di essere in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di scuola media superiore
- requisiti morali
- tirocinio professionale biennale svolto presso una agenzia marittima
- Tirocinio
-
La Commissione per la tenuta per l’Elenco dei Raccomandatari marittimi di Cagliari ha stabilito delle regole per comunicare il periodo di tirocinio svolto ai fini del riconoscimento per l'ammissione all'esame.
In particolare, le Agenzie marittime, all’avvio del periodo formativo, dovranno inviare una dichiarazione alla Direzione Marittima e alla Commissione per la tenuta dell’Elenco.
La dichiarazione deve essere resa utilizzando il modulo "avvio tirocinio", e deve essere sottoscritta dall’Agenzia marittima e dal tirocinante, che sono tenuti a comunicare agli Enti destinatari anche eventuali interruzioni o cessazioni dal servizio.
Scarica la nota informativa del 22 febbraio 2017.
Gli utenti interessati a prendere visione dell'elenco comunicazioni tirocini pervenute agli atti dell'ufficio, devono presentare richiesta di accesso agli atti utilizzando la modulistica disponibile nella pagina Accesso agli atti. - Esami
-
Per l'ammissione all'esame gli interessati devono presentare la domanda di esame.
La domanda d'esame deve essere approvata dalla commissione per la tenuta dell'Elenco.
La Commissione definisce un calendario d'esame, che viene comunicato almeno 14 giorni di anticipo rispetto alla data prevista.
- Iscrizione nell'Elenco - cauzione
-
L'iscrizione nell' Elenco è subordinata al versamento della cauzione prevista dall' art. 8) lettera c) della legge 135/77 s.m.i.
L'importo della cauzione è di € 5.000,00, indipendentemente dall'esercizio dell'attività in uno o più porti di quelli compresi nell'ambito della Direzione Marittima di Cagliari.
Per l'iscrizione nell'Elenco è necessario presentare una domanda, nella quale deve essere indicato a quale titolo sarà esercitata l'attività:
- imprenditore individuale
- legale rappresentante di società di raccomandazione marittima
- institore di legale rappresentante di società di raccomandazione marittima (occorre specificare i porti)
- dipendente
- Trasferimento di iscrizione ad altro elenco
-
I raccomandatari marittimi che intendano esercitare l'attività in un ambito territoriale diverso da quello di competenza della Camera di commercio presso la quale sono iscritti devono presentare una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
- alla Camera di commercio presso la quale intendono trasferire la propria iscrizione
- alla Camera di commercio di provenienza
- a entrambe le Direzioni marittime dei porti di provenienza e destinazione
Per maggiori dettagli scaricare la Nota del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti prot. M_IT-PORTI/5968 del 24/05/2013
- Importi e modalità di pagamento
-
Domanda d'esame
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
tassa esame
€ 77,00
PagoPA - sportello cassa
Esame Raccomandatario marittimo
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
--- Domanda di iscrizione nell’Elenco
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
--- tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
iscrizione Elenco Raccomandatari marittimi
diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
iscrizione Elenco Raccomandatari marittimi
Domanda accreditamento su procura institoria
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
--- tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
iscrizione Elenco Raccomandatari marittimi
diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
iscrizione Elenco Raccomandatari marittimi
Deposito appendice integrativa a polizza già depositata
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
--- diritti di segreteria
€ 10,00
PagoPA - sportello cassa
Iscrizione Elenco Raccomandatari marittimi
Domanda di svincolo polizza per sostituzione
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
--- diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
Cancellazione Elenco Raccomandatari marittimi
Domanda di cancellazione e svincolo polizza
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
--- diritti di segreteria
€ 10,00
PagoPA - sportello cassa
Iscrizione Elenco Raccomandatari marittimi
Come pagare i diritti con PagoPA
Per poter effettuare il pagamento con il sistema PagoPA è necessario:
1) Accedere al portale PagoPA
2) andare alla voce PAGAMENTO SPONTANEO
3) In caso di domanda di esame, selezionare il Servizio "Esami"; in caso di negli altri casi, selezionare il Servizio "Albi, ruoli e registri"
4) alla voce Tipologia Richiesta inserire: “Elenco Raccomandatari marittimi”
5) procedere alla compilazione degli altri campi richiesti
Inseriti i dati si può scegliere di stampare il bollettino (IUV) e pagare attraverso i canali su indicati (Poste Italiane, Banche, Tabacchini, Sisal, ecc.) oppure procedere al pagamento on line con le modalità previste nello stesso portale.
- Ricorsi
-
Avverso i provvedimenti adottati gli interessati possono, nel termine di 30 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione, proporre ricorso, in bollo, al
MINISTERO DELLE INFRASTUTTURE E DEI TRASPORTIDIREZIONE GENERALE PER I PORTI - DIV. 3 -Viale dell'Arte 16 - 00144 ROMA