Ruolo conducenti
Presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano è istituito il Ruolo dei conducenti dei veicoli o natanti adibiti al servizio di trasporto pubblico non di linea.
Il ruolo è diviso nelle seguenti sezioni:
- A – conducenti di autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale in servizio di taxi
- B – conducenti di autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale in servizio di noleggio
- C – conducenti di natanti in servizio di taxi o noleggio con conducente
Per iscriversi nel Ruolo conducenti di Cagliari-Oristano è necessario:
- sostenere l’esame per l’accertamento dei requisiti di idoneità;
- essere residenti, oppure avere un domicilio professionale, nei territori di competenza della Camera di commercio di Cagliari-Oristano (art. 43 c.c. e L. n. 526/1999).
- Domicilio professionale
-
Per domicilio professionale, ai sensi dell'art. 43 e.e. e L. n. 526/1999, si intende il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e dei suoi interessi.
Il requisito del domicilio professionale deve essere deve essere documentato allegando alla domanda una dichiarazione sostitutiva di atto notorio indicando le circostanze di fatto da cui risulti che il luogo scelto come domicilio corrisponda alla sede ove l'interessato esercita in maniera stabile e continuativa la propria attività ed abbia stabilito il centro principale dei propri rapporti economici, familiari, morali, sociali etc.
In alternativa all'autocertificazione, il possesso del requisito deve essere comprovato allegando all'istanza d'esame e di iscrizione adeguata documentazione.
In via del tutto esemplificativa e con riferimento al fatto che il domicilio professionale va individuato tenuto conto della durata, della frequenza, della continuità delle prestazioni professionali erogate, del giro d'affari etc., la documentazione potrebbe riguardare:
- l'indicazione del n. d'iscrizione nel Registro Imprese o n. R.E.A. da cui risulti la qualità di titolare o legale rappresentante di impresa/società che abbia sede legale nella provincia di Cagliari-Oristano;
- la copia del contratto di lavoro/scheda anagrafica di servizio per lavoro dipendente in provincia di Cagliari-Oristano;
- copia di contratti per incarichi professionali o di consulenza stabiliti in provincia di Cagliari-Oristano;
- copia di un contratto di locazione intestato all'interessato (abituale dimora) in provincia di Cagliari-Oristano.
La documentazione potrebbe essere richiesta dall'ufficio ricevente la domanda di esame e di iscrizione in presenza di un'autocertificazione non chiara o insufficiente.
- Come presentare la domanda
-
Per iscriversi al Ruolo conducenti occorre sostenere l'esame abilitante all'esercizio del servizio di taxi e noleggio con conducente.
Per presentare la domanda di partecipazione all'esame deve essere utilizzato il modulo Ruolo conducenti - domanda di esame.
La Camera di commercio pubblica, almeno una volta all'anno, un avviso pubblico con il calendario degli esami e tutte le indicazioni utili per la partecipazione dei candidati, unitamente alla "Banca dati quiz".La domanda di esame deve indicare la data di esame prescelta e non può, quindi, essere presentata prima della pubblicazione dell'avviso pubblico.Le informazioni aggiornate sugli avvisi pubblici sono pubblicati nella sezione Bandi e avvisi e all'inizio di questa sezione.Una volta sostenuto - con esito positivo - l'esame, si può presentare la domanda di iscrizione, utilizzando il modulo Ruolo conducenti - domanda di iscrizione.
Tutte le domande indirizzate al Ruolo conducenti, una volta compilate utilizzando i modelli a disposizione nella sezione “modulistica” e corredati degli allegati previsit, devono essere inviate alla Camera di commercio con una delle seguenti modalità:
a) via mail/pec all'indirizzo pec cciaa@pec.caor.camcom.it
La domanda può essere sottoscritta:
- con firma digitale
- con firma autografa; in questo caso alla scansione della domanda deve essere allegata scansione del documento d'identità in corso di validità.
b) consegna a mano
E' possibile consegnare la domanda a mano presso le sedi di Cagliari e di Oristano, ai seguenti indirizzi:
Largo Carlo Felice, 70 - Cagliari - Via Carducci 23/25 - Oristano
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00
La domanda deve essere sottoscritta con firma autografa e deve essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
c) raccomandata con ricevuta di ritorno
La domanda può essere inviata, con raccomandata con ricevuta di ritorno, all'indirizzo:
Camera di commercio di Cagliari-Oristano
Ufficio Abilitazioni professionali
Largo Carlo Felice, 72 – 09124 - Cagliari
La domanda deve essere sottoscritta con firma autografa e deve essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
- Importi e modalità di pagamento
-
Domanda d'esame
tipologia importo
importo
modalità pagamento
servizio
causale diritto esame
€ 77,00
PagoPA - sportello cassa
Esami Ruolo conducenti - esame del (data esame) marca da bollo
€ 16,00
PagoPA - sportello cassa
Esami Ruolo conducenti - esame del (data esame) Domanda di iscrizione al Ruolo
tipologia importo
importo
modalità pagamento
servizio causale
marca da bollo
€ 16,00
PagoPA - sportello cassa
Albi, Ruoli, Registri ruolo conducenti diritti di segreteria € 31,00 PagoPA - sportello cassa Albi, Ruoli, Registri ruolo conducenti tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
--- iscrizione ruolo conducenti
Il versamento di € 168,00 quale tassa concessione governativa è da effettuarsi esclusivamente sul conto corrente postale 8003 intestato all' Agenzia delle Entrate-Centro operativo Pescara.Domanda di iscrizione di diritto impresa di noleggio autobus con conducente
tipologia importo
importo modalità pagamento causale tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
iscrizione ruolo conducenti
diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
domanda di trasferimento da altra Camera di commercio
tipologia importo
importo modalità pagamento causale tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
iscrizione ruolo conducenti
diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
Domanda di trasferimento dalla sez. A alla sez. B (e viceversa)
tipologia importo
importo modalità pagamento causale diritti di segreteria
€ 10,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
Domanda di variazione dati - cancellazione dal Ruolo
tipologia importo
importo modalità pagamento causale diritti di segreteria
€ 10,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
Come pagare i diritti con PagoPA
Per poter effettuare il pagamento con il sistema PagoPA è necessario:
1) Accedere al portale PagoPA;
2) spuntare la casella "non sono un robot";
3) in caso di domanda di esame, nella causale inserire "Ruolo conducenti - esame del (data esame)", selezionare il Servizio "Esami" e spuntare le caselle ESAME RUOLO CONDUCENTI e IMPOSTA DI BOLLO;
4) in caso di iscrizione, nella causale inserire "Ruolo conducenti", selezionare il Servizio "Albi, ruoli e registri" e spuntare le caselle ISCRIZIONE RUOLO CONDUCENTI e IMPOSTA DI BOLLO;
5) in caso di modifiche, nella causale inserire "Ruolo conducenti", selezionare il Servizio "Albi, ruoli e registri" e spuntare le caselle MODIFICHE RUOLO CONDUCENTI e IMPOSTA DI BOLLO;
5) procedere alla compilazione degli altri campi richiesti.
Inseriti i dati si può scegliere di stampare il bollettino (IUV) e pagare attraverso i canali su indicati (Poste Italiane, Banche, Tabacchini, Sisal, ecc.) oppure procedere al pagamento on line con le modalità previste nello stesso portale.
- Esami
-
Gli esami si svolgono almeno una volta all’anno.La prova d’esame consiste in un test a risposta multipla; l’esame si intende superato se il candidato risponde correttamente al 70% delle domande proposte.La Camera di commercio pubblica, almeno una volta all'anno, un avviso pubblico con il calendario degli esami e tutte le indicazioni utili per la partecipazione dei candidati, unitamente alla "Banca dati quiz".La domanda di esame deve indicare la data di esame prescelta e non può, quindi, essere presentata prima della pubblicazione dell'avviso pubblico.Le informazioni aggiornate sugli avvisi pubblici sono pubblicati nella sezione Bandi e avvisi e all'inizio di questa sezione.
Materie d’esame
Iscrizione nel Ruolo (Sezioni A e B) in qualità di conducente di autovetture motocarrozzette e veicoli a trazione animale:
- elementi di geografia della Regione Sardegna con particolare attenzione ai principali sistemi viari;
- elementi di toponomastica della/e città capoluogo di una Provincia rientrante nella circoscrizione territoriale della rispettiva Camera di commercio e dei centri con popolazione superiore a diecimila abitanti;
- codice della strada e regolamento di attuazione;
- elementari cognizioni di primo soccorso e nozioni comportamentali in caso di incidente stradale;
- legislazione attinente ai servizi di trasporto pubblico non di linea;
- cenni sulla normativa fiscale applicabile all’esercizio del servizio;
- cenni sulla regolamentazione riguardante il lavoro, l’artigianato, la cooperazione e le assicurazioni applicabili al settore;
- conoscenza di base di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco, utile all’espletamento del servizio.
Iscrizione nel ruolo (Sezione C) in qualità di conducente di natanti:
- elementi di geografia delle coste della Sardegna;
- norme sulla circolazione nelle acque interne;
- cenni sulla normativa fiscale applicabile al servizio, documenti da tenere a bordo;
- cenni sulla normativa concernente le dotazioni di sicurezza, provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo e per la salvezza delle persone a bordo;
- elementari cognizioni per la prestazione di primo soccorso in caso di incidente alle persone;
- conoscenza di base di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco, utile all’espletamento del servizio.
- Ex iscritti di diritto - modalità di reiscrizione nel Ruolo
-
I soggetti a suo tempo iscritti "di diritto" nel Ruolo conducenti, poi cancellati a seguito di perdita dei requisiti o su richiesta degli stessi, possono fare domanda di nuova iscrizione, utilizzando l'apposito modello, senza sostenere l'esame abilitante.
Scarica la disposizione dirigenziale n. 1/2019
- Revisione in autocertificazione per conferma iscrizione - aggiornamento pratica di iscrizione
-
Il Ruolo conducenti di Cagliari-Oristano è stato istituito nell'anno 2021 a seguito dell'accorpamento delle Camere di commercio di Cagliari e di Oristano.
L'ex Ruolo conducenti di Cagliari ha effettuato la revisione del Ruolo, ai sensi della vigente normativa regionale, nell'anno 2017, sottoponendo a revisione gli iscritti, al 1 giugno 2017 nelle Sezioni:
- Sez. A (TAXI) dal n. 1 al n. 214
- Sez. B (NCC) dal n.1 al n. 743
e gli iscritti al 7 agosto 2017 nella Sezione:
- Noleggio Autobus dal n.1 al n. 47
L'ex Ruolo conducenti di Oristano nel 2018 ha sottoposto a revisione tutti gli iscritti nella Sez. A (TAXI), nella Sez. B (NCC) e nella sezione Autobus, alla data del 14/02/2018 di avvio della revisione.
Gli iscritti rientranti nelle casistiche sopra indicate che per qualunque motivo non abbiano ottemperato alle procedure di revisione degli ex Ruoli di Cagliari e Oristano e che non siano stati, nel frattempo, cancellati dal Ruolo, possono, al fine di regolarizzare la posizione di iscrizione, procedere con la "revisione in autocertificazione" utilizzando il modulo compilabile.
A conclusione del procedimento di revisione gli interessati riceveranno una comunicazione del competente ufficio camerale per il ritiro della visura di iscrizione, aggiornata con annotazione degli estremi della revisione effettuata, da portare sul mezzo di trasporto.
Gli iscritti che abbiano già ottemperato alle revisioni degli ex Ruoli e gli iscritti ancora non sottoposti a revisione in quanto, a suo tempo, non rientranti nelle casistiche sopra indicate, e che siano a tutt'oggi iscritti nel Ruolo conducenti, possono, in qualunque momento, procedere all'aggiornamento della pratica di iscrizione depositando documenti aggiornati come indicati nel modulo compilabile.
La prossima revisione sarà, in futuro, effettuata per il Ruolo Conducenti di Cagliari-Oristano, e il suo avvio sarà opportunamente pubblicizzato sul sito camerale e presso Enti e Associazioni interessate e, comunque, con le modalità che saranno poi stabilite. - Certificato medico di idoneità fisica allo svolgimento dell'attività di conducente
-
Il certificato medico attestante il requisito di idoneità fisica allo svolgimento dell'attività di conducente deve indicare espressamente che il soggetto:
- non sia consumatore abituale di droghe,
- non faccia abuso di alcool,
- non risulti affetto da malattia contagiosa,
- non risulti affetto da malattia mentale da infermità o da qualsiasi malformazione o patologia tale da impedire il regolare esercizio dell’attività di conducente, ovvero pregiudicare la sicurezza degli utenti.
Il certificato può essere rilasciato:
- da una struttura sanitaria pubblica
- da strutture private accreditate o convenzionate
- dai soggetti in possesso di titoli e requisiti del medico competente (ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute nei luoghi di lavoro)
In quest'ultimo caso, nel certificato deve essere riportato, oltre agli estremi del medico certificante, il riferimento al D.Lgs. 81/2008, anche con l'indicazione in calce al certificato di apposita postilla sottoscritta.
Il certificato medico dovrà essere consegnato, in originale, agli uffici competenti della Camera di Commercio a seguito del superamento della prova d’esame (l'interessato provvederà a farsi una copia).
Per indicazioni sui medici competenti è possibile:- consultare il sito del Ministero della salute per elenco medici Competenti;
- rivolgersi alle strutture sanitarie pubbliche o private che abbiano un medico competente;
- rivolgersi alle Associazioni di categoria per avere indicazioni sui medici competenti operativi (Confartigianato 070653220 o Confesercenti 070402370).
Sportello al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00
L'Ufficio abilitazioni professionali si occupa dell'Elenco dei raccomandatari marittimi, del Ruolo conducenti, del Ruolo periti ed esperti e degli esami abilitanti per gli Agenti di affari in mediazione e i Mediatori marittimi e pubblici mediatori.