Bando sessioni d'esame anno 2022
Sessione | scadenza domande | data esame |
aprile | 18 marzo | 20 aprile - ore 8.30 |
maggio | 19 aprile | 19 maggio |
novembre | 18 ottobre | 22 novembre |
Il bando e tutti gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione Bandi e avvisi
Presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano è istituito il Ruolo dei conducenti dei veicoli o natanti adibiti al servizio di trasporto pubblico non di linea.
Il ruolo è diviso nelle seguenti sezioni:
- A – conducenti di autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale in servizio di taxi
- B – conducenti di autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale in servizio di noleggio
- C – conducenti di natanti in servizio di taxi o noleggio con conducente
Per iscriversi nel Ruolo conducenti di Cagliari-Oristano è necessario:
- sostenere l’esame per l’accertamento dei requisiti di idoneità;
- essere residenti, oppure avere un domicilio professionale, nei territori di competenza della Camera di commercio di Cagliari-Oristano (art. 43 c.c. e L. n. 526/1999).
Il domicilio professionale deve essere documentato allegando alla domanda una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, oppure altra documentazione attestante l’elezione del domicilio professionale per l’esercizio, in maniera stabile e continuativa, della propria attività, come, per esempio:
- l'indicazione del numero di iscrizione nel Registro Imprese/REA per lo svolgimento di attività d'impresa a titolo individuale o di legale rappresentante di società;
- la copia del contratto di lavoro o incarico professionale, a qualunque titolo prestato;
- la copia di un contratto di locazione.
- Come presentare la domanda
-
Per sostenere l’esame e poi iscriversi al Ruolo conducenti è possibile:
1. presentare una unica domanda per sostenere l’esame e chiedere l’iscrizione entro i 90 giorni dal sostenimento dell’esame (con esito positivo)
Alla presentazione della domanda si sostiene il costo della marca da bollo e della tassa esame. Entro i 90 giorni dall’esame si dovrà integrare tale domanda con l’attestazione di versamento della tassa di concessione governativa, l’attestazione del pagamento dei diritti di segreteria e il certificato medico.
2. presentare la domanda d’esame e, successivamente, dopo sostenimento dell’esame (con esito positivo) la domanda di iscrizione al Ruolo oltre i 90 giorni
Alla presentazione della domanda d’esame si sostiene il costo della marca da bollo e tassa esame. Quando si presenta la domanda di iscrizione al Ruolo (oltre i 90 giorni) si sostiene il costo della marca da bollo, della tassa di concessione governativa, dei diritti di segreteria, e deve essere allegato il certificato medico.
Tutte le domande indirizzate al Ruolo conducenti, una volta compilate utilizzando i modelli a disposizione nella sezione “modulistica”, devono essere inviate alla Camera di commercio con una delle seguenti modalità:
a) Consegna a mano
E' possibile consegnare la domanda a mano presso le sedi di Cagliari e di Oristano, ai seguenti indirizzi:
Largo Carlo Felice, 70 - Cagliari - Via Carducci 23/25 - Oristano
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00
La domanda deve essere sottoscritta con firma autografa e deve essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
b) Raccomandata con ricevuta di ritorno
La domanda può essere inviata, con raccomandata con ricevuta di ritorno, all'indirizzo:
Camera di commercio di Cagliari-Oristano
Ufficio Abilitazioni professionali
Largo Carlo Felice, 72 – 09124 - Cagliari
La domanda deve essere sottoscritta con firma autografa e deve essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
- Importi e modalità di pagamento
-
Domanda d'esame di iscrizione al Ruolo
(da presentare quando si intende iscriversi al Ruolo entro 90 giorni dall’esame, sostenuto con esito positivo)
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
tassa esame
€ 77,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti - tassa esame
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
iscrizione ruolo conducenti
diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
Domanda di iscrizione al Ruolo
(oltre i 90 giorni dall’esame, sostenuto con esito positivo)
tipologia importo
importo
modalità pagamento
causale
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
iscrizione ruolo conducenti
diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
Domanda di iscrizione di diritto impresa di noleggio autobus con conducente
tipologia importo
importo modalità pagamento causale tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
iscrizione ruolo conducenti
diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
domanda di trasferimento da altra Camera di commercio
tipologia importo
importo modalità pagamento causale tassa concessione governativa (T.C.G.)
€ 168,00
c/c postale 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara
iscrizione ruolo conducenti
diritti di segreteria
€ 31,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
Domanda di trasferimento dalla sez. A alla sez. B (e viceversa)
tipologia importo
importo modalità pagamento causale diritti di segreteria
€ 10,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
Domanda di variazione dati - cancellazione dal Ruolo
tipologia importo
importo modalità pagamento causale diritti di segreteria
€ 10,00
PagoPA - sportello cassa
Ruolo conducenti
marca da bollo
€ 16,00
da applicare sul modulo
Come pagare i diritti con PagoPA
Per poter effettuare il pagamento con il sistema PagoPA è necessario:
1) Accedere al portale PagoPA
2) andare alla voce PAGAMENTO SPONTANEO
3) in caso di domanda di esame, selezionare il Servizio "Esami"; negli altri casi, selezionare il Servizio "Albi, ruoli e registri"
4) alla voce Tipologia Richiesta inserire: “Ruolo conducenti”
5) procedere alla compilazione degli altri campi richiesti
Inseriti i dati si può scegliere di stampare il bollettino (IUV) e pagare attraverso i canali su indicati (Poste Italiane, Banche, Tabacchini, Sisal, ecc.) oppure procedere al pagamento on line con le modalità previste nello stesso portale.
- Esami
-
Gli esami si svolgono almeno una volta all’anno.La prova d’esame consiste in un test a risposta multipla; l’esame si intende superato se il candidato risponde correttamente al 70% delle domande proposte.I bandi di esame vengono pubblicati nel sito camerale unitamente alla Banca dati quiz.Per avere informazioni aggiornate sui bandi di esame si consiglia di consultare periodicamente il sito camerale. L'Ufficio non può fornire informazioni nè telefonicamente nè via mail.
Materie d’esame
Iscrizione nel Ruolo (Sezioni A e B) in qualità di conducente di autovetture motocarrozzette e veicoli a trazione animale:
- elementi di geografia della Regione Sardegna con particolare attenzione ai principali sistemi viari;
- elementi di toponomastica della/e città capoluogo di una Provincia rientrante nella circoscrizione territoriale della rispettiva Camera di commercio e dei centri con popolazione superiore a diecimila abitanti;
- codice della strada e regolamento di attuazione;
- elementari cognizioni di primo soccorso e nozioni comportamentali in caso di incidente stradale;
- legislazione attinente ai servizi di trasporto pubblico non di linea;
- cenni sulla normativa fiscale applicabile all’esercizio del servizio;
- cenni sulla regolamentazione riguardante il lavoro, l’artigianato, la cooperazione e le assicurazioni applicabili al settore;
- conoscenza di base di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco, utile all’espletamento del servizio.
Iscrizione nel ruolo (Sezione C) in qualità di conducente di natanti:
- elementi di geografia delle coste della Sardegna;
- norme sulla circolazione nelle acque interne;
- cenni sulla normativa fiscale applicabile al servizio, documenti da tenere a bordo;
- cenni sulla normativa concernente le dotazioni di sicurezza, provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo e per la salvezza delle persone a bordo;
- elementari cognizioni per la prestazione di primo soccorso in caso di incidente alle persone;
- conoscenza di base di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese, francese, spagnolo e tedesco, utile all’espletamento del servizio.
- Ex iscritti di diritto - modalità di reiscrizione nel Ruolo
-
I soggetti a suo tempo iscritti "di diritto" nel Ruolo conducenti, poi cancellati a seguito di perdita dei requisiti o su richiesta degli stessi, possono fare domanda di nuova iscrizione, utilizzando l'apposito modello, senza sostenere l'esame abilitante.
Scarica la disposizione dirigenziale n. 1/2019
- Revisione in autocertificazione per la conferma dell'iscrizione - aggiornamento della pratica di iscrizione
-
Il Ruolo conducenti di Cagliari-Oristano è stato istituito nell'anno 2021 a seguito dell'accorpamento delle Camere di commercio di Cagliari e di Oristano.
L'ex Ruolo conducenti di Cagliari ha effettuato la revisione del Ruolo, ai sensi della vigente normativa regionale, nell'anno 2017, sottoponendo a revisione gli iscritti, al 1 giugno 2017 nelle Sezioni:
- Sez. A (TAXI) dal n. 1 al n. 214
- Sez. B (NCC) dal n.1 al n. 743
e gli iscritti al 7 agosto 2017 nella Sezione:
- Noleggio Autobus dal n.1 al n. 47
L'ex Ruolo conducenti di Oristano nel 2018 ha sottoposto a revisione tutti gli iscritti nella Sez. A (TAXI), nella Sez. B (NCC) e nella sezione Autobus, alla data del 14/02/2018 di avvio della revisione.
Gli iscritti rientranti nelle casistiche sopra indicate che per qualunque motivo non abbiano ottemperato alle procedure di revisione degli ex Ruoli di Cagliari e Oristano e che non siano stati, nel frattempo, cancellati dal Ruolo, possono, al fine di regolarizzare la posizione di iscrizione, procedere con la "revisione in autocertificazione" utilizzando il modulo compilabile.
A conclusione del procedimento di revisione gli interessati riceveranno una comunicazione del competente ufficio camerale per il ritiro della visura di iscrizione, aggiornata con annotazione degli estremi della revisione effettuata, da portare sul mezzo di trasporto.
Gli iscritti che abbiano già ottemperato alle revisioni degli ex Ruoli e gli iscritti ancora non sottoposti a revisione in quanto, a suo tempo, non rientranti nelle casistiche sopra indicate, e che siano a tutt'oggi iscritti nel Ruolo conducenti, possono, in qualunque momento, procedere all'aggiornamento della pratica di iscrizione depositando documenti aggiornati come indicati nel modulo compilabile.
La prossima revisione sarà, in futuro, effettuata per il Ruolo Conducenti di Cagliari-Oristano, e il suo avvio sarà opportunamente pubblicizzato sul sito camerale e presso Enti e Associazioni interessate e, comunque, con le modalità che saranno poi stabilite.