Comitato Unico di Garanzia - CUG
L’accoglienza telefonica, prestata da operatrici specializzate, è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo ucraino, portoghese, polacco.
Per avere aiuto o anche solo un consiglio è possibile chiamare direttamente il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure chattare direttamente con un’operatrice sul sito ufficiale del 1522.
E' anche possibile utilizzare l'app della Polizia di Stato YouPol. Per approfondimenti e per scaricare l'app consultare il sito della Polizia di Stato.
Cos'è
La costituzione, in tutte le Pubbliche Amministrazioni, del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (in sigla: CUG) è prescritta dall'art. 57 del D. Lgs. n. 165/2001, come modificato dalla L. n. 183/2010.
Il CUG sostituisce i preesistenti "comitato pari opportunità" e "comitato paritetico sul fenomeno del mobbing", assorbendone tutte le competenze.
Poiché la Legge 183/2010 ha esplicitamente esteso l'area delle garanzie, al di là delle potenziali discriminazioni legate al genere, a tutti i cosiddetti "fattori di rischio" che la legislazione e la giurisprudenza comunitarie hanno enunciato nel tempo (età, razza, orientamento sessuale, lingua, disabilità, origine etnica), le competenze del CUG si intendono estese ai suddetti aspetti.
Mission
Nell'esercizio dei propri compiti il CUG opera in stretto contatto con il vertice dell'Amministrazione con l'obiettivo di assicurare un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e nel quale, in ogni aspetto della vita lavorativa (accesso, trattamento, condizioni di lavoro, formazione, carriera, salute, ecc.), siano garantite pari opportunità, siano escluse le discriminazioni e sia bandita qualsiasi forma di violenza, anche di natura psicologica.
È circostanza nota che un ambiente lavorativo ove si verifichino episodi di discriminazione o mobbing si associa quasi inevitabilmente alla riduzione e al peggioramento delle prestazioni.
Oltre al disagio arrecato ai lavoratori e alle lavoratrici, si hanno ripercussioni negative sia sull'immagine delle amministrazioni pubbliche, sia sulla loro efficienza", puntualizza la Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011, successivamente integrata dalla Direttiva n. 2/2019.
In tale prospettiva, il CUG svolge compiti propositivi, consultivi e di verifica, nell'ambito delle competenze ad esso demandate.
Composizione
Determinazione n. 153 del 19 dicembre 2024 - Rinnovo dei componenti del "Comitato Unico di Garanzia per le opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" (CUG). Quadriennio 2024-2028
Determinazione n. 4 del 22 dicembre 2020 – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni - Istituzione
Piano triennale delle azioni positive
Con l'entrata in vigore del D.P.R. 24 giugno 2022, n. 81, gli adempimenti inerenti al Piano delle azioni positive sono soppressi, in quanto assorbiti in apposita sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), pubblicato nella sezione "Disposizioni generali" di Amministrazione Trasparente