Una delle sfide più strategiche ed impegnative da affrontare per il nostro Paese è quella di avviare la transizione energetica, cioè quel processo di cambiamento basato sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili sostenibili e a basse emissioni di carbonio per combattere la crisi climatica e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
La transizione energetica rappresenta non solo una soluzione per affrontare la crisi climatica, ma anche un'opportunità per le imprese di diventare più sostenibili, innovative e competitive.
Per raggiungere questo obiettivo il sistema camerale promuove sul territorio la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di utilizzo di fonti rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i suoi aderenti e per il territorio.
Il sistema camerale non può intervenire direttamente nella riduzione dei costi energetici delle imprese, ma può svolgere un ruolo importante nell'aumentare la consapevolezza del sistema produttivo sulle possibili alternative all'attuale quadro di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, il ricorso alle energie rinnovabili e ad interventi di risparmio ed efficienza energetica.
Il progetto si articola in tre azioni principali:
- Informazione e formazione per imprese, professionisti, enti locali e cittadini sui temi della transizione energetica - organizzati sotto forma di webinar, seminari e convegni - con l’obiettivo di fornire novità sulle CER in relazione allo sviluppo della normativa, alle best practice ad oggi esistenti a livello nazionale e a tutti gli strumenti giuridici, organizzativi e tecnologici disponibili.
- Attivazione di 3 desk di confronto con esperti tecnici per le imprese e gli stakeholder locali interessati ad attivare interventi di transizione energetica con esperti tecnici o rappresentanti del mondo dell'offerta energetica (compagnie energetiche, utility, Esco, ecc.). Per ciascuno desk l’esperto redigerà, a seguito dell’incontro, una scheda in cui saranno sintetizzate le principali risultanze.
- Organizzazione di un tavolo di progettazione territoriale con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici delle imprese e degli altri stakeholder di riferimento (PA, cittadini, Associazioni di categoria ecc.) con riguardo all’avvio di nuove Comunità energetiche sul territorio di riferimento. Le istanze raccolte all’interno del tavolo, sistematizzate ed organizzate, potranno favorire la progettazione operativa finalizzata alla creazione di Comunità energetiche, laddove i partecipanti saranno concordi nella finalizzazione di tale attività sui territori.
Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono composte da più soggetti che collaborano con l’obiettivo comune di produrre, consumare e gestire l’energia elettrica attraverso uno o più impianti da fonti rinnovabili, condividendo i benefici sociali e ambientali che ne derivano. La partecipazione è aperta a tutti i consumatori.
È un soggetto giuridico e l’esercizio dei poteri di controllo fa capo esclusivamente a:
- persone fisiche
- PMI, la cui partecipazione alla CER non costituisca l’attività commerciale e industriale principale
- autorità locali ed enti territoriali, inclusi gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi e del terzo settore
Dal punto di vista tecnico, la CER prevede la realizzazione di microreti e/o Virtual Power Plant, aggregati di produttori, consumatori, immagazzinatori che attraverso una rete fisica e virtuale scambiano energia elettrica in modo da minimizzare in maniera aggregata, istante per istante, l’assorbimento di energia elettrica dalla rete.
Eventi
Convegno "La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali" - 26 maggio 2023
Per scaricare il materiale vai alla pagina dedicata all'evento
Contatti:
Alessia Bacchiddu
Alessandra Dessì
Largo Carlo Felice, 68
Tel.: 070/60512.332-331
Email: alessia.bacchiddu@csimprese.it
Email: alessandra.dessì@csimprese.it