Ambiente

Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Albo gestori ambientali: chiusura al pubblico nel giorno 27 febbraio 2025

Nella giornata del 27 febbraio 2025 i servizi al pubblico dell'Albo gestori ambientali sono sospesi in quanto il personale è impegnato nelle verifiche dell'idoneità dei responsabili tecnici delle imprese iscritte all'Albo.

Si ricorda che è possibile fissare un appuntamento con gli operatori per:

  • informazioni di carattere generale/normativo
  • appuntamento in presenza per consegna/ritiro documentazione cartacea 
  • informazioni su istanze depositate

Fissa un appuntamento

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

RENTRI - vademecum digitale per imprese e associazioni

L'Albo Gestori Ambientali  ha realizzato un Vademecum sul RENTRI, una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'imminente entrata in vigore del Registro. 

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Webinar sulla gestione operativa dei temi ambientali in ambito di sostenibilità per le PMI - 10 febbraio 2025

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Formazione sul RENTRI - calendario 2025

Per consentire una adeguata formazione sul funzionamento del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti - RENTRI, l’Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere, ha avviato un terzo percorso formativo, destinato alle imprese e agli enti interessati a operare sul Registro.

I webinar, la cui partecipazione è completamente gratuita, sono finalizzati a fornire le informazioni relative agli aspetti operativi, e seguiranno il seguente calendario:

Iscrizione al RENTRI: soggetti obbligati, procedure di iscrizione, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza

  • 30 gennaio 2025 ore 10:30 
  • 07 febbraio 2025 ore 10.30 

Il registro di carico e scarico: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza

  • 31 gennaio 2025 ore 10.30 
  • 17 febbraio 2025 ore 10.30 

Il FIR cartaceo: nuove regole, utilizzo dei servizi di supporto, risposte ad alcuni quesiti raccolti dal servizio di assistenza

  • 14 febbraio 2025 ore 10.30 
  • 21 febbraio 2025 ore 10.30 

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni consultare il sito del RENTRI

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Fondo per la transizione industriale - domande aperte dal 5 febbraio

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale è una nuova opportunità per le imprese del nostro territorio, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e da Invitalia.

Con una dotazione iniziale di 400 milioni di euro, di cui il 40% riservato al Mezzogiorno, il Fondo si rivolge alle imprese di ogni dimensione che investono nella tutela ambientale, con l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche europee sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Dal 5 febbraio all’8 aprile 2025 è possibile presentare le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale, destinato alle imprese che vogliono investire in:

  • migliorare l’efficienza energetica;
  • favorire l’economia circolare e l’uso sostenibile delle risorse;
  • ridurre le emissioni e promuovere la sostenibilità nei processi produttivi.

E' possibile presentare la domanda tramite la piattaforma di Invitalia. La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 maggio 2025.

Per maggiori informazioni:

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Premio Impresa Ambiente: prorogata la scadenza al 17 gennaio 2025

Giunto alla sua XII edizione,  il Premio Impresa Ambiente, è il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi nel campo della sostenibilità. 
In particolare, vengono premiati modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto all'insegna dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Inoltre, ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

La scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 17 gennaio 2025. Le domande devono essere inviate entro la nuova data seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si ricorda che per completare la candidatura è necessario disporre di una firma digitale. Se non si possiede o è scaduta, è possibile rivolgersi all'ufficio firma digitale.

Per maggiori dettagli visitate il sito: www.premioimpresambiente.it.

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Webinar "Sostenibilità: evoluzione nel tempo e integrazione nella strategia d’impresa" - 2 dicembre

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024
Allegati
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la Sostenibilità

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione. 

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale. 

Per maggiori dettagli visitate il sito: www.premioimpresambiente.it.

Per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi all'ufficio firma digitale.
Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Albo gestori ambientali: chiusura al pubblico nel giorno 15 ottobre 2024

Nella giornata del 15 ottobre 2024 i servizi al pubblico dell'Albo gestori ambientali sono sospesi in quanto il personale è impegnato nelle verifiche dell'idoneità dei responsabili tecnici delle imprese iscritte all'Albo.

Si ricorda che è possibile fissare un appuntamento con gli operatori per:

  • informazioni di carattere generale/normativo
  • appuntamento in presenza per consegna/ritiro documentazione cartacea 
  • informazioni su istanze depositate

Fissa un appuntamento

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

RENTRI, Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Il RENTRI è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024