Ambiente

Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

WEBINAR - CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFITUO - 22 FEBBRAIO 2022

Ultima modifica
Mer 16 Feb, 2022
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

WEBINAR - "EMISSIONI IN ATMOSFERA" - 8 FEBBRAIO 2022

Ultima modifica
Ven 28 Gen, 2022
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

WEBINAR - "VIDIMAZIONE VIRTUALE DEI FORMULARI" - 25 GENNAIO 2022

Ultima modifica
Gio 20 Gen, 2022
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

WEBINAR "EMISSIONI IN ATMOSFERA" - 11 GENNAIO 2022

Ultima modifica
Mar 21 Dic, 2021
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Average: 5 (1 vote)

TRANSIZIONE ECOLOGICA ED ENERGETICA - INCONTRO DEL 14 DICEMBRE

Il 14 dicembre i vertici della Camera di commercio di Cagliari-Oristano hanno incontrato le associazioni di categoria per confrontarsi sul tema della transizione ecologica.

Si gettano così le basi per una strategia comune sull'energia rinnovabile e il gas, mettendo sul tavolo idee e proposte da presentare alla Regione Autonoma della Sardegna e al Ministero della transizione ecologica per riuscire a sfruttare al meglio le possibilità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il presidente Maurizio De Pascale dichiara che coinvolgere parti sociali, associazioni ambientalistiche e consumatori, farsi promotrice di un fronte comune tra le Camere di commercio sarde sui temi trattati durante l'incontro è il nuovo ambizioso obiettivo della Camera di commercio di Cagliari-Oristano.

 

Ultima modifica
Mer 15 Dic, 2021
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

WEBINAR "CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO" - 14 DICEMBRE

Ultima modifica
Mer 01 Dic, 2021
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

TERZO WORKSHOP NAZIONALE SUL BIOTECH E LA RICERCA PUBBLICA - 25 NOVEMBRE

Il terzo workshop nazionale sul biotech, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Unioncamere, con la collaborazione di Federchimica/ASSOBIOTEC e della Camera di commercio di Padova, si terrà in modalità online giovedì 25 novembre alle ore 9.30. 

In linea con i primi due incontri, si esporranno i brevetti e le tecnologie del CNR più adatte alle imprese interessate a svilupparne le applicazioni in tre grandi ambiti: l'agroalimentare e lo smart food, il farmaceutico e il biomedicale, e quello della tutela ambientale.

Le soluzioni proposte sono quelle più interessanti per le imprese estratte dalla piattaforma del Progetto Promo–TT Instrument, costruita dal CNR e dall’Unioncamere per favorire la loro diffusione alle imprese industriali e alle PMI.

Per la prima volta si analizzeranno alcuni casi di successo delle innovazioni dovute all'impiego dei risultati della ricerca applicata, o alla qualità dei servizi di trasferimento dei brevetti e delle tecnologie.  

Nel corso del Workshop si affronteranno anche il tema degli incentivi per la competitività, la ricerca e l'innovazione del ministero dello Sviluppo economico e delle Regioni, e quello delle risorse e degli strumenti della finanza privata e dei business angel specializzati nelle biotecnologie.

Nel pomeriggio, infine, si terranno gli incontri one-to-one on line tra le imprese interessate alle diverse tecnologie presentate e i rispettivi ricercatori.

Approfondimenti e link per partecipare nel sito Unioncamere.

Ultima modifica
Mar 23 Nov, 2021
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

WEBINAR "STRUMENTI ECONOMICI A SUPPORTO DELLA TRANSIZIONE VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE" - 16 NOVEMBRE

l Gruppo di Lavoro di ICESP "Strumenti economici" organizza un convegno come momento privilegiato per un confronto costruttivo sui principali strumenti oggi presenti a livello economico, finanziario e fiscale, in ambito pubblico e privato, a supporto di una effettiva transizione verso un modello circolare.

Interverranno il responsabile del “Leadership Group sugli incentivi economici” della Piattaforma Europea degli Stakeholder dell’Economia Circolare (ECESP) e, a seguire, importanti rappresentanti delle istituzioni rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e della ricerca operanti nel sistema italiano per offrire una panoramica degli strumenti attualmente disponibili.

Il convegno si chiuderà con un momento di dibattito per evidenziare eventuali criticità nell’adozione di tali strumenti e fornire possibili proposte per il prossimo futuro.

Scarica il programma

Per registrarsi scrivere a: unicircular@unicircular.org

Riferimento: Fabio Eboli (fabio.eboli@enea.it)

 
Ultima modifica
Mar 16 Nov, 2021
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

SIMBIOSI INDUSTRIALE - QUESTIONARIO PER LE IMPRESE

La simbiosi industriale è il trasferimento di risorse di scarto in esubero o sottoutilizzate da un'industria ad un'altra, che consente di conseguire benefici economici e ambientali derivanti dal mancato smaltimento dei rifiuti e dal consumo evitato di risorse primarie.

Racconta la tua esperienza nel campo della simbiosi industriale compilando il questionario online, utile per capire il grado di diffusione a livello nazionale e contribuire ad eliminare le criticità che ne ostacolano lo sviluppo.

Il questionario dovrà essere compilato entro il 15 dicembre e confluirà nel "Quarto Rapporto 2022 sull'economia circolare in Italia CEN-ENEA" che verrà presentato nella primavera del 2022. 

Compila il questionario 

Ultima modifica
Lun 08 Nov, 2021
banner comunità energetiche rinnovabili
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

COMUNITA' ENERGETICHE E COMPETITIVITA': NUOVE OPPORTUNITA' PER LE PMI

Ultima modifica
Mer 03 Nov, 2021