Sviluppo d'impresa

Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

ITTICO BMTI - materiale informativo sul mercato ittico nazionale e regionale riferito al 2023

Nell'ambito del progetto Ittico BMTI, il Mercato telematico dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, sono stati realizzati due documenti di approfondimento relativi al settore ittico aggiornati al 2023: un’analisi completa sul settore a livello nazionale e una che fa un focus su quello regionale.

In entrambi i documenti sono riportati i prezzi rilevati nei Mercati all’ingrosso di Roma e Milano, due importanti piazze di scambio.

Consulta i documenti nella pagina dedicata a Ittico BMTI

 

Ultima modifica
Gio 02 Nov, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale - proroga termine al 19 ottobre 2023

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale - domande entro il 12 ottobre 2023

Ultima modifica
Lun 09 Ott, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Webinar di aggiornamento sul Mercato telematico sperimentale delle catture indesiderate - 10 ottobre 2023

Borsa merci telematica italiana (BMTI) organizza, per il prossimo 10 ottobre, un webinar finale di aggiornamento dedicato al portale telematico catture indesiderate e alle attività di promozione e animazione che sono state svolte al fine di favorire lo sviluppo dell'iniziativa.

Il progetto ha la finalità di dar vita ad una nuova filiera circolare, che ha alla base le catture indesiderate e sbarcate. Tali prodotti, che al momento non trovano una destinazione d’uso, possono rappresentare un’opportunità per le imprese della filiera ittica, creando un nuovo mercato eco-compatibile.

L'invito al webinar, che si svolgerà da remoto su Google Meet, è esteso alle imprese (i pescatori, i centri di raccolta o di deposito temporaneo autorizzati SOA, i trasformatori di farine e oli di pesce, i mangimisti, gli acquacoltori) e ai referenti delle associazioni del territorio afferenti al mondo della pesca e dell'acquacoltura (ad esclusione di quanti fanno molluschicoltura).

Per partecipazione al webinar è possibile contattare l'Help-desk della Camera di commercio di Cagliari-Oristano dedicato al progetto

 

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Progetto I-STARS: PMI verso la sostenibilità - Bandi e opportunità - 27 settembre 2023

In occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2023 il 27 settembre, dalle 15 alle 16, si terrà l'evento informativo di lancio del Bando I-STARS destinato a imprese e consulenti.

Sarà possibile seguire l'evento informativo in presenza presso la sala Riunioni della Camera di commercio di Cagliari-Oristano (primo piano del Largo Carlo Felice 72, Cagliari). Per le imprese che si registrano è possibile seguire la presentazione online.

Il Progetto I-STARS, finanziato dall'Unione Europea, presenta un'ampia gamma di opportunità straordinarie per le aziende che desiderano intraprendere un percorso di transizione verso pratiche aziendali più sostenibili.

Tra queste, spicca un bando dedicato alle piccole e medie imprese insulari, offrendo loro la possibilità di ricevere un voucher del valore massimo di € 5.600,00. Questo voucher potrà essere utilizzato per accedere a consulenza da parte di esperti e professionisti altamente specializzati nel campo del turismo sostenibile. 

Iscriviti all'evento

Scarica il comunicato stampa di OTIE

Scopri di più sul progetto

 

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Seminario "Il decalogo della sostenibilità della piccola pesca e della pesca artigianale costiera" - 28 settembre 2023

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Mercato catture indesiderate - Aggregazione di imprese del settore della pesca e contratti di rete

Nell'ambito dell'attività di studio di nuovi sbocchi di mercato per le catture indesiderate e sbarcate è stato realizzato un focus sugli elementi di criticità e le opportunità riguardo alla costituzione di una "rete di imprese" nel settore della pesca per l’utilizzo delle catture indesiderate.

La rete di imprese è un accordo formalizzato in un “contratto di rete”, basato sulla collaborazione, lo scambio e l’aggregazione tra imprese e rappresenta un modello di business alternativo rispetto a quello individualistico e frammentato del nostro tessuto economico: uno strumento utile per il raggiungimento di obiettivi comuni e favorire la crescita verso l’innovazione e la competitività aziendale.

Scarica la scheda informativa

 

Ultima modifica
Mer 06 Set, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Laboratorio "La strategia regionale per la Certificazione della parità di genere. Prime esperienze a confronto" - 7 giugno 2023

Il 7 giugno 2023 dalle 9.30 alle 13.15 si terrà presso la MEM a Cagliari, il laboratorio dal titolo La strategia regionale per la Certificazione della parità di genere. Prime esperienze a confronto.

L’incontro è promosso dall’Autorità di gestione del PR FESR 2021-2027 del Centro Regionale di Programmazione con l’assistenza tecnica di Fondazione Ecosistemi, nell’ambito del Festival nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di ASviS.

Il laboratorio è rivolto a imprese, Associazioni datoriali e sindacali, consulenti d’impresa e ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla importanza della certificazione della parità di genere per le aziende, attivare un confronto sulle prime esperienze in essere, in modo da creare un circuito virtuoso nella promozione dello strumento della Certificazione per il contrasto alla disparità di genere, lo sviluppo di imprese inclusive e la creazione di opportunità di crescita aziendale.

I vantaggi della certificazione di genere per le imprese non riguardano solo l’opportunità di inclusione, crescita e valorizzazione delle donne in azienda, ma sono più ampi in termini di benessere delle risorse umane, opportunità agevolative, competitività e posizione nel mercato, crescita del territorio.

Durante l’incontro sarà illustrata la strategia regionale su tale tema nonché le opportunità presenti nel PR FESR 2021-27, nel PR FSE+ 2021-2027, nel PNRR e la struttura degli incentivi nazionali di Unioncamere.

Alcuni esperti tecnici illustreranno i punti principali della legge del 2021, gli obiettivi, le aree di valutazione e gli indicatori previsti dalla UNI/PdR 125 del 2022, i vantaggi concreti per le aziende, l’iter da seguire.

Chiuderanno l’incontro alcune imprese e associazioni di categoria che racconteranno la propria esperienza verso la certificazione della parità di genere.

E' possibile partecipare all'incontro in presenza e da remoto.

 

 

Ultima modifica
Mar 30 Mag, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Mercato telematico dei prodotti ittici della pesca e dell'acquacoltura - analisi trimestrale dei prezzi 1° trimestre 2023

Disponibile, sul Mercato telematico dei prodotti ittici, l'ultima analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura.

Scarica la newsletter del 1° trimestre 2023

Vai alla pagina Ittico BMTI per saperne di più e contattare l'help desk della Camera di commercio di Cagliari-Oristano

 

 

 

Ultima modifica
Mar 18 Apr, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Certificazione della Parità di Genere: che cos’è, come ottenerla, i vantaggi - 15 febbraio 2023

Si intitola "Certificazione della Parità di Genere. Che cos’è, come ottenerla, i vantaggi” l’evento digitale organizzato da Unioncamere in collaborazione con Il Sole 24 ORE in programma mercoledì 15 febbraio alle ore 11.00.

La legge n. 162/2021 prevede la Certificazione della Parità di Genere per ridurre le disparità sul posto di lavoro. Una misura che il Governo ha inserito nel PNRR – Missione 5, “Inclusione e Coesione” - destinandovi 10 milioni di euro.

Attraverso l’intervento dei maggiori esperti del settore, l’appuntamento digitale spiega i punti cardine della legge del 2021 con gli obiettivi, le aree di valutazione e gli indicatori previsti dalla UNI/PdR 125 del 2022, i vantaggi concreti per le aziende, l’iter da seguire e i servizi di accompagnamento alla certificazione che saranno attivati nei primi mesi del 2023 con il supporto di Unioncamere quale soggetto gestore.


Iscriviti QUI

Ultima modifica
Gio 09 Feb, 2023