Domenica 29 Gennaio 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
All'interno del programma Finanza per la ripartenza e lo sviluppo la Camera di commercio offre gratuitamente alle prime 50 imprese che presentano richiesta l'accesso alla Suite finanziaria, piattaforma che permette di realizzare una valutazione dello stato di salute economico-finanziario dell’impresa, con l’obiettivo di favorire l’implementazione di un corretto sistema di monitoraggio e controllo finanziario e di rendere più efficace la comunicazione verso i soggetti finanziatori.
Inoltre, alle prime 20 imprese che hanno utilizzato la piattaforma è riservato l'accesso alle consulenze "one-to-one".
Per saperne di più vai all'approfondimento
La Camera di commercio di Cagliari-Oristano ha attivato uno sportello virtuale per fornire informazioni alle imprese del settore interessate al Mercato telematico dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura
Pubblicato dal Mipaaf il decreto n. 229127 del 20/05/2022 - Contratti di filiera settore della pesca e dell'acquacoltura: i temi toccati sono molti e orientati all'attuazione dei Contratti di filiera, affiancati dalle relative misure agevolative per la realizzazione dei Programmi legati al comparto ittico della pesca e dell'acquacoltura.
Per maggiori informazioni si rinvia al sito laretedelmare.com
E' stato pubblicato il bando per la partecipazione alla Summer School di Nex Labs, progetto nell'ambito del Programma comunitario ENI, del quale è partner il Centro Servizi della Camera di Commercio di Cagliari Oristano.
La Scuola, che terrà i suoi corsi in Libano, si ripropone di aiutare imprenditori, ricercatori, innovatori e studenti, a collaborare e sviluppare nuovi business e nuove competenze nei campi oggetto dell'iniziativa.
Nex Labs mira a sostenere l'implementazione di tecnologie pulite per una crescita sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare basata su un uso più efficiente dell'energia e dell'acqua nei paesi mediterranei partner. E ciò grazie ad ICT, blockchain, Internet delle cose, Intelligenza artificiale, apprendimento automatico e Big Data.
La scadenza per presentare domanda è il 22 maggio 2022.
Scarica la locandina
Per informazioni:
MedaWeek Barcelona è un evento dedicato alla promozione internazionale della regione mediterranea, occasione di confronto sul tema dello sviluppo socio-economico dei paesi mediterranei, attraverso un'ampia gamma di forum.
La 15a edizione accoglierà relatori di organizzazioni economiche, commerciali, politiche e multilaterali dell'Europa, del Mediterraneo, del Medio Oriente, dell'Africa e di altre regioni del mondo: insieme, delineeranno le azioni necessarie per la ripresa socio-economica del Mediterraneo dopo il COVID-19.
MedaWeek Barcelona si concentrerà quindi sul tema della sostenibilità e del clima attraverso il Green and Renewable Energy Forum.
Inoltre, ci sarà un'ampia varietà di forum relativi allo sviluppo economico in Nord Africa, al settore dell'ospitalità e delle crociere e all'industria, oltre a alcune sessioni già presenti nelle precedenti edizioni, come il Women's Entrepreneurship Forum, e novità legate alla creazione di opportunità per le generazioni future: start-up, industrie creative e sport.
MedaWeek Barcelona offre l'opportunità di esplorare le tendenze economiche emergenti e le attuali opportunità di investimento nella regione e affrontare le sfide più urgenti.
Maggiori informazioni sul sito dell'evento: www.medaeconomicweek.org
Per iscriversi ai forum : https://www.medaeconomicweek.org/register/
La Camera di commercio di Cagliari-Oristano è fra le 5 Camere di commercio scelte per l'attivazione degli Acceleratori per fare grande la piccola pesca, team di esperti in grado di fornire assistenza riguardo allo sviluppo e alla diversificazione d'impresa.
L'iniziativa fa parte del progetto pluriennale "La rete del mare - Acceleratori per fare grande la piccola pesca", nato dalla collaborazione tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Unioncamere per supportare la crescita della piccola pesca artigianale.
Per informazioni:
Alessandra Dessì (alessandra.dessi@csimprese.it – tel. 070 60512331)
Alessia Bacchiddu (alessia.bacchiddu@csimprese.it – tel. 070 60512332)