Venerdì 22 Settembre 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nell'ambito dell'attività di studio di nuovi sbocchi di mercato per le catture indesiderate e sbarcate è stato realizzato un focus sugli elementi di criticità e le opportunità riguardo alla costituzione di una "rete di imprese" nel settore della pesca per l’utilizzo delle catture indesiderate.
La rete di imprese è un accordo formalizzato in un “contratto di rete”, basato sulla collaborazione, lo scambio e l’aggregazione tra imprese e rappresenta un modello di business alternativo rispetto a quello individualistico e frammentato del nostro tessuto economico: uno strumento utile per il raggiungimento di obiettivi comuni e favorire la crescita verso l’innovazione e la competitività aziendale.
Scarica la scheda informativa
Il 7 giugno 2023 dalle 9.30 alle 13.15 si terrà presso la MEM a Cagliari, il laboratorio dal titolo La strategia regionale per la Certificazione della parità di genere. Prime esperienze a confronto.
L’incontro è promosso dall’Autorità di gestione del PR FESR 2021-2027 del Centro Regionale di Programmazione con l’assistenza tecnica di Fondazione Ecosistemi, nell’ambito del Festival nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di ASviS.
Il laboratorio è rivolto a imprese, Associazioni datoriali e sindacali, consulenti d’impresa e ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla importanza della certificazione della parità di genere per le aziende, attivare un confronto sulle prime esperienze in essere, in modo da creare un circuito virtuoso nella promozione dello strumento della Certificazione per il contrasto alla disparità di genere, lo sviluppo di imprese inclusive e la creazione di opportunità di crescita aziendale.
I vantaggi della certificazione di genere per le imprese non riguardano solo l’opportunità di inclusione, crescita e valorizzazione delle donne in azienda, ma sono più ampi in termini di benessere delle risorse umane, opportunità agevolative, competitività e posizione nel mercato, crescita del territorio.
Durante l’incontro sarà illustrata la strategia regionale su tale tema nonché le opportunità presenti nel PR FESR 2021-27, nel PR FSE+ 2021-2027, nel PNRR e la struttura degli incentivi nazionali di Unioncamere.
Alcuni esperti tecnici illustreranno i punti principali della legge del 2021, gli obiettivi, le aree di valutazione e gli indicatori previsti dalla UNI/PdR 125 del 2022, i vantaggi concreti per le aziende, l’iter da seguire.
Chiuderanno l’incontro alcune imprese e associazioni di categoria che racconteranno la propria esperienza verso la certificazione della parità di genere.
E' possibile partecipare all'incontro in presenza e da remoto.
Disponibile, sul Mercato telematico dei prodotti ittici, l'ultima analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura.
Scarica la newsletter del 1° trimestre 2023
Vai alla pagina Ittico BMTI per saperne di più e contattare l'help desk della Camera di commercio di Cagliari-Oristano
Si intitola "Certificazione della Parità di Genere. Che cos’è, come ottenerla, i vantaggi” l’evento digitale organizzato da Unioncamere in collaborazione con Il Sole 24 ORE in programma mercoledì 15 febbraio alle ore 11.00.
La legge n. 162/2021 prevede la Certificazione della Parità di Genere per ridurre le disparità sul posto di lavoro. Una misura che il Governo ha inserito nel PNRR – Missione 5, “Inclusione e Coesione” - destinandovi 10 milioni di euro.
Attraverso l’intervento dei maggiori esperti del settore, l’appuntamento digitale spiega i punti cardine della legge del 2021 con gli obiettivi, le aree di valutazione e gli indicatori previsti dalla UNI/PdR 125 del 2022, i vantaggi concreti per le aziende, l’iter da seguire e i servizi di accompagnamento alla certificazione che saranno attivati nei primi mesi del 2023 con il supporto di Unioncamere quale soggetto gestore.
All'interno del programma Finanza per la ripartenza e lo sviluppo la Camera di commercio offre gratuitamente alle prime 50 imprese che presentano richiesta l'accesso alla Suite finanziaria, piattaforma che permette di realizzare una valutazione dello stato di salute economico-finanziario dell’impresa, con l’obiettivo di favorire l’implementazione di un corretto sistema di monitoraggio e controllo finanziario e di rendere più efficace la comunicazione verso i soggetti finanziatori.
Inoltre, alle prime 20 imprese che hanno utilizzato la piattaforma è riservato l'accesso alle consulenze "one-to-one".
Per saperne di più vai all'approfondimento
La Camera di commercio di Cagliari-Oristano ha attivato uno sportello virtuale per fornire informazioni alle imprese del settore interessate al Mercato telematico dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura
Pubblicato dal Mipaaf il decreto n. 229127 del 20/05/2022 - Contratti di filiera settore della pesca e dell'acquacoltura: i temi toccati sono molti e orientati all'attuazione dei Contratti di filiera, affiancati dalle relative misure agevolative per la realizzazione dei Programmi legati al comparto ittico della pesca e dell'acquacoltura.
Per maggiori informazioni si rinvia al sito laretedelmare.com
E' stato pubblicato il bando per la partecipazione alla Summer School di Nex Labs, progetto nell'ambito del Programma comunitario ENI, del quale è partner il Centro Servizi della Camera di Commercio di Cagliari Oristano.
La Scuola, che terrà i suoi corsi in Libano, si ripropone di aiutare imprenditori, ricercatori, innovatori e studenti, a collaborare e sviluppare nuovi business e nuove competenze nei campi oggetto dell'iniziativa.
Nex Labs mira a sostenere l'implementazione di tecnologie pulite per una crescita sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare basata su un uso più efficiente dell'energia e dell'acqua nei paesi mediterranei partner. E ciò grazie ad ICT, blockchain, Internet delle cose, Intelligenza artificiale, apprendimento automatico e Big Data.
La scadenza per presentare domanda è il 22 maggio 2022.
Scarica la locandina
Per informazioni: