sdfsdfsd
Mercoledì 7 Giugno 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfsd
La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, con deliberazione di Giunta n. 6 del 20 gennaio 2023, ha deliberato di non aderire allo stralcio parziale automatico delle cartelle di importo residuo fino a 1.000,00 € per i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
Per i soggetti destinatari di tali cartelle, resta invariata la possibilità di aderire alla "Definizione agevolata" dei carichi pendenti che prevede benefici analoghi allo stralcio automatico (azzeramento di sanzioni, interessi, interessi di mora, aggio) e si estende ai ruoli affidati alla riscossione entro il 30 giugno 2022. La domanda di adesione deve essere trasmessa entro il 30 aprile 2023.
Informazioni in merito sul sito di Agenzia delle Entrate Riscossione
Il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, ha avviato la consueta indagine annuale sulla Grande distribuzione organizzata, che coinvolge ipermercati, supermercati e grandi magazzini, minimercati e grandi superfici specializzate.
Le imprese interessate dovranno compilare e restituire i moduli di rilevazione entro il 31 agosto 2022.
Tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili nella pagina dedicata all'Indagine sulla Grande distribuzione organizzata
La Città Metropolitana di Cagliari ha pubblicato i bandi pubblici per la presentazione delle domande di ammissione agli esami volti al conseguimento dell’idoneità professionale per l’esercizio dell’attività di 'Insegnante di teoria e istruttore di scuola guida nelle autoscuole', 'Trasportatore per conto terzi su strada di cose e persone' e 'Consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto'.
Per informazioni consultare la pagina dedicata.
Il prossimo incontro è fissato per Venerdì 3 dicembre ore 18:00 presso la Manifattura Tabacchi di Cagliari, in via Regina Margherita 33.
"POLITICHE EUROPEE: COOPERAZIONE NEL MEDITERRANEO" con STEFANIA MELIS, Progettista europea, intervistata da GUIDO GARAU, giornalista.
Per maggiorni informazioni consultare la pagina dedicata.
Il 30 novembre e il 1° dicembre a Cagliari, negli spazi della Manifattura Tabacchi, sala eventi Opificio Innova, si svolge l’evento "Le Isole del Mediterraneo", promosso dal Centro Italo Arabo e del Mediterraneo con il contributo della Fondazione di Sardegna. Un convegno e tre talk tematici per discutere della possibilità di creare una grande macroregione mediterranea che faccia dell'insularità un elemento di sviluppo e di rilancio economico dei territori. Una strategia chiara che vede in prima linea la Sardegna, le Baleari, la Corsica e Malta insieme per dare vita una Macroregione per lo sviluppo locale in ambito Ue. Il progetto punta a promuovere un futuro di cooperazione nel bacino del Mediterraneo dando sostanza al riconoscimento nella Costituzione dell’insularità sarda in un’ottica transfrontaliera, aprendo così una nuova stagione dell’Autonomia per la Sardegna in Europa.
Si parte martedì 30 novembre, alle ore 17.30, con un convegno internazionale con la presenza di relatori provenienti dalle isole interessate, allo scopo di valutare le opportunità che possono nascere dalla creazione di una macroregione intesa come istituto che promuove la cooperazione interna all’Unione europea.
Si prosegue la mattina di mercoledì 1 dicembre con tre talk: 1) Le donne delle isole del Mediterraneo: esperienze di governo (ore 9:30): 2) Spopolamento delle zone interne e politiche migratorie (ore 10:30); 3) Insularità e trasporti: modelli di continuità territoriale aerea e marittima (ore 11:45).
L’evento è organizzato in partnership con i comuni di Mandas, Sorradile e San Giovanni Suergiu, l’associazione Badde Salighes, C.R.E.I. ACLI della Sardegna, ITS Fondazione Blue Zone e Opificio Innova. Media Partner: Sponda Sud Rivista di Geopolitica, Paesi Arabi, Matex Web Tv e Cagliaripad. . |
Martedì 30 novembre, ore 17:30, Convegno “Verso una macroregione tra le isole del Mediterraneo" SALUTI Raimondo Schiavone – Presidente del Centro Italo Arabo e del Mediterraneo APERTURA Alessandra Zedda – Assessore del Lavoro Regione Autonoma della Sardegna RELAZIONI Mauro Carta – Presidente C.R.E.I. Acli Sardegna Isabel Vera Santiago – Isole Canarie Giusy Cardia - Amministratrice dell’Istituto Italiano di Cultura de La Valletta, Malta Sandro Murtas – Associazione Badde Salighes 1879 CONCLUSIONI Antonello Cabras - Presidente della Fondazione di Sardegna Modera: Alessandro Aramu – Giornalista
Mercoledì 1° dicembre - I TALK
Ore 9:30 – Le donne delle isole del Mediterraneo: esperienze di governo con Isabel Vera Santiago – Isole Canarie Elvira Usai – Sindaca di San Giovanni Suergiu Roberta Loi – Consulente Assessorato Turismo Regione Sardegna Giusy Cardia - Amministratrice dell’Istituto Italiano di Cultura de La Valletta, Malta Modera: Alessandro Aramu - Giornalista *** Ore 10.30 – Spopolamento delle zone interne e politiche migratorie con Pietro Arca – Sindaco di Sorradile Umberto Oppus – Sindaco di Mandas Fabiano Frongia – Sindaco di Villa Sant’Antonio Modera: Guido Garau - Giornalista *** Ore 11.45 – Insularità e trasporti: modelli di continuità territoriale aerea e marittima con Natale Ditel - Segretario generale Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna Gianfranco Fancello - Professore Trasporti Università di Cagliari Modera: Guido Garau– Giornalista |
Bilancio positivo ad agosto 2021 tra iscrizioni e cessazioni di imprese: sono 7 in più nella provincia di Cagliari e 15 a Oristano. Complessivamente le imprese registrate raggiungono le 70.795 unità a Cagliari e 14.363 a Oristano, rispettivamente +0,7 e +0,2% rispetto ad agosto 2020.
Vai alla pagina statistica sulle imprese
L'Osservatorio del Mercato del Lavoro dell'ASPAL - Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro ha pubblicato il report relativo al primo semestre 2021 sull'andamento del mercato del lavoro in Sardegna.
I dati mostrano che l’impatto della pandemia sul mercato del lavoro regionale è stato notevole, ma ci sono incoraggianti segnali di ripresa dalla crisi.
La provincia di Cagliari assieme a quella di Oristano sembrano essere quelle i cui mercati del lavoro hanno recuperato maggiormente.
Vai al report Andamento del mercato del lavoro in Sardegna: la luce in fondo al tunnel.
A maggio il bilancio tra iscrizioni e cessazioni di imprese risulta negativo in provincia di Cagliari (-126) e positivo a Oristano (+2). Significativo l'aumento sia delle richieste di iscrizione che di cancellazione rispetto allo stesso periodo del 2020. Complessivamente le imprese registrate a fine maggio sono pari a 70.537 unità nella provincia di Cagliari (+0,8% su base annua) e 14.303 a Oristano.
Scarica i dati congiunturali del mese di maggio 2021
Vai alla pagina statistiche sulle imprese
-2 unità nel territorio di Cagliari e -62 a Oristano. Incidono agricoltura e commercio; crescono in termini tendenziali iscrizioni e cancellazioni. Le imprese registrate a fine periodo sono sono pari complessivamente a 70.662 nella provincia di Cagliari e 14.301 a Oristano, rispettivamente +1,1% e +0,2% rispetto ad aprile 2020.
Sono previste, ad aprile, circa 2.740 assunzioni in provincia di Cagliari e 360 a Oristano, in crescita, rispetto allo stesso mese del 2020, rispettivamente di 1.480 e 230 unità. Secondo Excelsior, in media il 23% delle nuove entrate riguarda giovani con meno di 30 anni. Nel trimestre aprile-giugno le entrate programmate dalle imprese sono 9.410 a Cagliari e 1.150 a Oristano.
Per gli approfondimenti consulta le previsioni mensili nella pagina I dati sulla domanda di lavoro delle imprese.