sdfsdf
Venerdì 31 Marzo 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdf
Il 25 novembre la Camera di commercio di Cagliari-Oristano sarà presente al convegno "Sardegna welfare anno zero. Come ripartire", organizzato dalla rivista VITA.
L’obiettivo dell’iniziativa è cambiare di segno il racconto sul meridione partendo dal sociale, alimentando una narrazione che superi i luoghi comuni. Nonostante gli importanti fermenti di innovazione sociale, infatti, il Sud rimane costantemente confinato in una condizione di subalternità o di eroismo che non rendono merito a quello che realmente il tessuto sociale, in alcune aree e specialmente negli ultimi anni, è riuscito a generare: una vitalità che merita di trovare riscontro anche sul piano mediatico e nel dibattito civile e politico del Paese sia a livello centrale, sia a livello locale.
Sempre più spesso, infatti, è proprio al Sud che nascono le esperienze sociali più innovative, e fra queste si inserisce il Patto “Insieme per crescere”, firmato il 21 novembre dalla Diocesi di Cagliari, l’impresa sociale Lavoro Insieme, la Caritas diocesana e la Camera di Commercio di Cagliari–Oristano a sostegno di iniziative a favore delle imprese operanti in territori ad alta marginalità come quelle del Gerrei e del Sarrabus, con il progetto di Terre Ritrovate.
scarica il programma
Completata la fase di avviamento dello Sportello digitale della Zona Economica Speciale (ZES) Sardegna, istituita con l’obiettivo di attrarre investimenti e favorire la crescita delle imprese già operative o la nascita di nuove realtà in altrettante aree portuali e retroportuali del'isola.
Agevolazioni fiscali e semplificazione delle procedure amministrative previste per l’avviamento dell’attività sono i principali benefici per le imprese intenzionate a stabilirsi nella ZES.
Attraverso lo Sportello Unico Digitale per le aree ZES, una piattaforma operante secondo i migliori standard tecnologici, le imprese che intendono presentare un progetto di insediamento possono inoltrare al Commissario Straordinario della ZES la domanda per ottenere l’Autorizzazione unica. Lo Sportello è integrato nella piattaforma impresainungiorno.
Per favorire la conoscenza delle opportunità legate alla localizzazione in aree ZES ed illustrare le modalità di presentazione di una pratica di richiesta di Autorizzazione unica è stato programmato un webinar dedicato alle imprese del territorio, che si terrà il 29 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Visita il sito della ZES Sardegna
Visita il portale impresainungiorno.it
ASCAME, l'Associazione delle Camere di commercio del Mediterraneo a cui aderisce anche la Camera di Commercio Cagliari-Oristano, ha pubblicato un opinion article in cui il Presidente Maurizio de Pascale evidenzia gli effetti della pandemia sull'economia del territorio e illustra le prospettive di sviluppo delle imprese, in particolare per quanto riguarda l'innovazione, la sostenibilità ambientale, il turismo culturale.
Leggi l'articolo sul sito di ASCAME
E’ operativo lo Sportello ECO BONUS, il servizio che fornisce servizi informativi e di consulenza sulle costruzioni eco-sostenibili e sugli incentivi ECO BONUS 110%.
Grazie ad un team di esperti, offre gratuitamente assistenza sul corretto utilizzo delle agevolazioni pubbliche in materia di bonus edilizi, con particolare riferimento al cosiddetto Superbonus previsto dal Decreto Rilancio.
Destinatari dei servizi sono aziende, condomini, cittadini del territorio di competenza degli enti promotori.
Il desk, che si avvale anche di un sofisticato sistema informatico con assistente digitale e possibilità di prenotazione di appuntamenti, opera come “sportello”, per offrire risposte certe e affidabili e orientare l’utenza.
Le attività di Sportello si concentreranno sui seguenti tre obiettivi:
Lo Sportello ECO BONUS è un servizio offerto dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, il Comune di Cagliari, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari e l’ANCE Sardegna meridionale.
La Camera di commercio di Cagliari-Oristano ha partecipato attivamente alle attività di laboratorio e di co-progettazione del Piano Strategico della Città Metropolitana, dando evidenza dei progetti e degli interventi in corso di attuazione da parte della Camera.
In attuazione del protocollo d'intesa tra Camera di Commercio di Cagliari e Città Metropolitana di Cagliari stipulato il 2 luglio scorso, sono stati pubblicati i 3 bandi per la concessione di contributi a fondo perduto al 100% per finanziare gli interventi a sostegno dell’economia della provincia