Imprenditoria femminile

Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Percorso formativo "Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale"

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Donne in digitale 2025 - percorso formativo per la formazione imprenditoriale femminile

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Donne imprenditrici: nuove sfide e nuove opportunità - indagine dell'Eurochambres Women Network

Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche che sono spesso sottorappresentate a livello europeo. 

Per questo motivo Eurochambres Women Network in collaborazione con Un Women stanno conducendo una indagine per raccogliere dati concreti e far luce sulle esperienze, esigenze e sulle soluzioni che possono davvero fare la differenza.

Far sentire la propria voce è una importante occasione per plasmare il futuro dell'imprenditoria femminile in Europa, creando un quadro chiaro delle sfide affrontate dalle donne imprenditrici e delle azioni necessarie per garantire tutela e pari opportunità.

Una parte del sondaggio, che mira a comprendere le politiche e le pratiche attuali a sostegno delle donne impiegate nelle loro imprese, è aperta anche a tutti gli imprenditori, indipendentemente dal genere.

Partecipa al sondaggio entro il 16 marzo 2025.

 

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Delegazione del Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA Cagliari Oristano al Connecting European Chambers e al European Women Network - Bruxelles

Una delegazione del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Cagliari-Oristano ha partecipato a Bruxelles a Connecting European Chambers, il 9 e 10 dicembre 2024 e, la mattina dell‘11 dicembre, a un incontro del EWN – European Women Network .

Il Connecting European Chambers è l'occasione in cui le Camere locali, regionali e nazionali all'interno della rete Eurochambres hanno l'opportunità di conoscere i programmi UE, scoprire le migliori pratiche e sviluppare la capacità di cooperare sui progetti UE, basandosi sui punti di forza della rete per migliorare la sinergia e fornire servizi a valore aggiunto alla comunità imprenditoriale.

EWN – European Women Network, creato sempre da Eurochambres, è invece una rete paneuropea di Camere di commercio femminili energica e consistente, i cui membri si riuniscono per condividere conoscenze, best practice, contatti e trarre vantaggio da partnership strategiche.

Durante l’incontro EWN Ileana Coiana, membro del Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio di Cagliari-Oristano, ha presentato le attività realizzate dalla rete dei Comitati Imprenditoria Femminile della Camere di commercio Italiane, in particolare il progetto Imprenditoria femminile - Invitalia   e il  SNI Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Delegazione del Comitato Imprenditoria Femminile al MedaWomen di Tangeri - 3 e 4 ottobre 2024

Tre rappresentanti del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, Daniela Schirru, Ileana Coiana e Patrizia Pinna, hanno partecipato all'evento internazionale Euro Mediterraneo MedaWomen a Tangeri, Marocco, il 3 e 4 ottobre.

Durante questo importante incontro, organizzato da ASCAME (Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo di cui la nostra Camera è vice-presidente) e dalla Camera di Commercio di Tangeri, la nostra delegazione ha preso parte ai tavoli strategici per definire le linee guida che favoriranno la partecipazione femminile nel mondo imprenditoriale euro-mediterraneo. 

Durante il secondo giorno, dedicato al MedaCosmetics, evento di promozione delle imprese e del settore cosmetico mediterraneo,  Ileana Coiana ha ricevuto un importante riconoscimento per la presentazione del settore cosmetico del nostro territorio, focalizzato sulle imprese innovative che utilizzano i tesori naturali della Sardegna.

Daniela Schirru, presidente del Comitato, dichiara che "È con grande orgoglio che annunciamo il riconoscimento ricevuto per il prezioso contributo di Ileana Coiana, componente del Comitato Imprenditoria Femminile, durante il 16° Forum sull'imprenditoria femminile a Tangeri, svoltosi il 3 e 4 ottobre. Questo evento internazionale, che ha visto  partecipare imprenditrici provenienti da Africa, Europa, Mediterraneo e oltre, è stato un'importante piattaforma per lo scambio di esperienze, la creazione di sinergie e lo sviluppo di nuove opportunità di collaborazione.

Il nostro Comitato ha partecipato con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo dell'imprenditoria femminile e creare nuove connessioni a livello internazionale, in particolare attraverso gli eventi MedaWomen e MedaCosmetics, che si sono rivelati cruciali per dare visibilità alle aziende sarde della cosmetica.

Il riconoscimento conferito a Ileana Coiana, che ha presentato un intervento sul tema "Il settore cosmetico in Sardegna: innovazione e cooperazione euromediterranea", sottolinea l'importanza del nostro impegno nel sostenere l'eccellenza sarda in contesti globali. Questo premio ci motiva ulteriormente a continuare il nostro lavoro per creare sempre più occasioni di crescita e visibilità per le nostre imprenditrici, sia in Italia che all'estero".

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

"Donne in digitale" - percorso formativo per la formazione imprenditoriale femminile

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

"Donne in digitale" - percorso formativo per la formazione imprenditoriale femminile

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Donne in attivo - 4 webinar di educazione finanziaria per l'imprenditoria femminile

Al via la quarta edizione del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria” 2024.

Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. 

Sono quattro gli appuntamenti formativi online durante i quali gli esperti forniranno gli strumenti utili per la pianificazione finanziaria a medio-lungo termine, fondamentali sia a livello professionale che personale:

  • 26 giugno 2024 - Le competenze economico - finanziarie. Focus sulle frodi finanziarie
  • 03 luglio 2024 - La gestione delle finanze nel medio lungo periodo
  • 10 luglio 2024 - La sostenibilità di un'iniziativa imprenditoriale
  • 18 settembre - La gestione dei rischi di un'attività economica e di un'impresa sociale

Oltre ai webinar formativi proseguirà l’esperienza, avviata nella scorsa edizione, del laboratorio pratico: con la partecipazione volontaria delle partecipanti al progetto, divise in gruppi, si approfondiranno gli aspetti teorici e pratici legati alla nascita ed allo sviluppo di un progetto imprenditoriale mettendo in pratica i concetti di educazione finanziaria appresi.

La partecipazione alle attività di progetto è gratuita.

Scopri di più nel sito donneinattivo 

Ultima modifica
Mar 25 Giu, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Convegno "Donne che fanno impresa in Sardegna: strumenti e opportunità" - 25 marzo 2024

Lunedì 25 marzo, a Cagliari, una tappa sarda del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, il roadshow promosso da Unioncamere con il coinvolgimento dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile.

"Donne che fanno impresa in Sardegna: strumenti e opportunità" è il tema dell'incontro, organizzato da Unioncamere e la Camera di commercio di Cagliari-Oristano, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile in programma presso la sede di Cagliari della Camera di commercio di Cagliari-Oristano.

Tutte le informazioni, il programma ed il link per le iscrizioni sono reperibili nella pagina dell'evento.

 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Webinar Certificazione parità di genere - 17 novembre 2023

Il Seminario è focalizzato sulla presentazione dell’Avviso pubblico per la concessione dei contributi alle imprese per l’ottenimento della certificazione con l’illustrazione dei criteri e delle modalità di partecipazione.

La certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore.

 

Iscriviti all'evento

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023