Giovedì 28 Settembre 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano ha approvato il “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2022”, al fine di sostenere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici.
Il bando finanzia, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le misure di innovazione tecnologica I4.0.
Micro, piccole e medie imprese (MPMI) di tutti i settori economici aventi sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Cagliari–Oristano.
In attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0, il Bando risponde ai seguenti obiettivi:
Le agevolazioni saranno concesse alle imprese sotto forma di voucher.
Investimento minimo | Importo contributo massimo |
euro 4.000,00 | euro 10.000,00 |
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it, dalle ore 10.00 del 27 ottobre 2022 alle ore 20.00 del 17 novembre 2022.
Prima di procedere con l’invio della pratica, è necessario verificare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità, stabiliti dall’articolo 4 del bando, in particolare si suggerisce di controllare:
scarica Modulo domanda
scarica Modulo progetto
scarica Modulo autodichiarazione fornitori
scarica Modulo procura dell'intermediario abilitato
scarica Domanda di liquidazione
scarica Relazione finale
Le tecnologie di innovazione digitale I4.0 ricomprese nel Bando sono:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing;
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
j) connettività a Banda Ultralarga;
k) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
l) sistemi di e-commerce;
m) soluzioni tecnologiche digitali per l'automazione dsel sistema produttivo e di vendita.
Gli interventi di innovazione digitale previsti dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1, ed eventualmente tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1.
Per essere inseriti nella banca dati di contatto “Customer Relationship Management” (CRM) utilizzata per coinvolgere le aziende in eventi, iniziative e servizi promozionali, organizzati dalla Camera di commercio e dall’Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese, nell’ambito di attività istituzionali e progetti, è necessario compilare il modulo di iscrizione e consenso privacy (modulo Google).