Progetto QM Export della blue e green economy
Territori frontalieri per l'economia del benessere
L’Economia del Benessere, intesa come attività, servizi e prodotti che garantiscono stati fisici e mentali per la persona, è in crescita costante.
Le società, infatti, sono sempre più consapevoli della necessità di adottare comportamenti che permettano di raggiungere il benessere psico-fisico. Per questo motivo sono fortemente aumentati gli acquisti che creano connessioni positive con l’ambiente, la natura e le persone.
Rispetto a questo nuovo trend, si avverte un gap tra la richiesta del mercato e la capacità delle MPMI identitarie ad affermarsi e soddisfare le esigenze del mercato globale del benessere.
In questo contesto il progetto QM Export, finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2021/2027, andrà ad agevolare 35 imprese, tra micro, piccole e medie, impegnate nella riduzione di materiali inquinanti e nella produzione di rifiuti non pericolosi.
Obiettivi
La sfida che QM Export si propone è quella di agevolare, su nuovi mercati, i processi di crescita e di posizionamento di "imprese identitarie", grazie al brand Quality Made e al networking.
Soggetti beneficiari
35 imprese operanti nella blu e green economy, nella cultura, nel turismo, nell'artigianato e nelle produzioni agricole e marittime, che realizzano prodotti e servizi in linea con la tradizione e generano benessere.
Scopri come partecipare al progetto
Attività
Le imprese saranno guidate in un processo di crescita all’interno dei mercati internazionali, mediante lo studio di nuove strategie per l'aumento della competitività. E ciò attraverso la qualificazione dei loro prodotti e servizi, l'utilizzo dell' Intelligenza artificiale e la partecipazione ad eventi di "business to business" nei territori individuati dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 e nei mercati canadese e statunitense.
L’approccio di tale processo è legato al marchio Quality Made – #traveldifferent, marchio turistico identitario che racchiude imprese rispondenti ai valori di sostenibilità culturale, sociale e ambientale delle cinque regioni dell’area di cooperazione - Toscana, Liguria, Sardegna, Var (Provenza, Alpi e Costa Azzurra) e Corsica - sviluppato grazie a 3 progetti Interreg Marittimo della precedente programmazione.
Durata
Il progetto ha durata biennale, dal 1° marzo 2024 al 28 febbraio 2026.
I partner
- Itinera società di progetti e ricerca impresa sociale cooperativa - Italia
- Camera di Commercio Cagliari-Oristano - Italia
- ARTES 4.0 Robotica avanzata e abilitazione TECNOLOGIE & Sistemi digitali 4.0 - Italia
- AGORA’ SARDEGNA Società cooperativa - Italia
- D.A.F.N.E. Società Cooperativa Impresa Sociale - Italia
- Camera di Commercio Italiana per la Francia in Marsiglia - Francia
- Confederazione delle PMI della Corsica - Francia
- Sud Concept Cooperative - Francia