transizione digitale e ecologica

Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" anno 2024 - pubblicate le graduatorie

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Bando voucher doppia transizione digitale ed economica - revoca e approvazione nuovo Bando

Si informa che, in data odierna, si è proceduto alla revoca del Bando pubblicato il 22 luglio scorso e all'approvazione del nuovo Bando, che avrà le seguenti scadenze: 

  • Caricamento documenti in bozza su Telemaco: dalle ore 10.00 del 30 settembre 2024
  • Invio domande: dalle ore 10.00 del 21 ottobre 2024
  • Chiusura Bando: dalle  ore 16.00 dell'11 novembre 2024

Le domande pervenute al 17 settembre non saranno istruite e dovranno essere trasmesse nuovamente, complete di tutta la documentazione, tenendo conto delle scadenze indicate nel nuovo Bando.

Nel caso in cui l'impresa abbia versato l'imposta di bollo, non dovuta, la Camera di commercio provvederà al rimborso con le seguenti modalità:

  • se l’imposta è stata versata con PagoPA, attraverso mandato con accredito diretto sul conto corrente
  • se il pagamento è avvenuto tramite il credito presente nella voce “Diritti” del borsellino prepagato Telemaco o iConto del profilo aziendale su registroimprese.it, l’importo verrà riaccreditato in automatico

 

Consulta la sezione dedicata al nuovo Bando

 

 

Ultima modifica
Gio 19 Set, 2024

Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - Anno 2024

Con il Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica", realizzato nell'ambito dell'iniziativa del sistema camerale “La doppia transizione digitale ed ecologica”, autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy,  la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile, attraverso la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese. 

Tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), verranno finanziati progetti relativi agli ambiti del digitale e dell’efficienza energetica.

A chi è rivolto

Micro, piccole e medie imprese (MPMI) iscritte alla Camera di commercio di Cagliari–Oristano.

Obiettivi

Il Bando risponde ai seguenti obiettivi:

  • promuovere l’utilizzo, da parte delle micro, piccole e medie imprese, di servizi o soluzioni focalizzati sulle competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
  • ­ incentivare l’avvio, da parte delle imprese, di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di FER - Fonti di Energia Rinnovabile  e la partecipazione a CER - Comunità Energetiche Rinnovabili.

Ambito di intervento

Le imprese possono richiedere un solo voucher per la realizzazione di progetti/interventi in uno dei seguenti ambiti:

LINEA A -TRANSIZIONE DIGITALE

I progetti presentati nell’ambito della LINEA A dovranno riguardare una o più delle seguenti tecnologie:


a) robotica avanzata e collaborativa;

b) interfaccia uomo-macchina;

c) manifattura additiva e stampa 3D;

d) prototipazione rapida;

e) internet delle cose e delle macchine;

f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;

g) cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);

h) big data e analytics;

i) intelligenza artificiale;

j) blockchain;

k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

l) simulazione e sistemi cyberfisici;

m) integrazione verticale e orizzontale;

n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento es. RFID, barcode, software gestionale per l’automazione del magazzino, software per l’integrazione tecnologica della produzione, sistemi di pagamento mobile e/o via Internet, sistemi fintech, etc.)

p) e-commerce integrato con almeno una delle tecnologie sopra elencate.

Per la definizione delle tecnologie è da tenere in considerazione la parte terza della Circolare del 30/03/2017 n. 4 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

LINEA B – TRANSIZIONE ECOLOGICA

I progetti presentati nell’ambito della LINEA B dovranno riguardare uno o più tra i seguenti servizi:

a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;

b) analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;

c) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;

d) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;

e) implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;

f) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;

g) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);

h) attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente dall’impresa.

Natura ed entità del contributo

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a euro 150.000,00.

Le agevolazioni saranno concesse alle imprese sotto forma di contributo a fondo perduto (voucher).

Investimento minimo Importo contributo minimo Importo contributo massimo
euro 4.000,00 euro 2.800,00 euro 10.000,00

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Presentazione delle domande

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocameredalle ore 10:00 del 21 ottobre 2024, alle ore 16:00 dell'11 novembre 2024.

La domanda e i relativi moduli possono essere caricati e tenuti in bozza su Telemaco dalle ore 10.00 del 30 settembre 2024.

Le informazioni complete sui requisiti, le modalità di compilazione e invio della domanda sono riportate nel Bando.

Consulta le domande frequenti

 

Verifica dei requisiti di ammissibilità

Prima di procedere con l’invio della pratica, è necessario verificare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità, stabiliti dall’articolo 4 del bando.

 In particolare, si suggerisce di controllare:

Modulistica

Moduli richiesta di contributo

scarica Modulo domanda (docx)

scarica Modulo progetto Linea A (docx)

scarica Modulo progetto Linea B (docx)

scarica Modulo autodichiarazione fornitori (docx)

scarica Modulo procura dell'intermediario abilitato (docx)

Moduli rendicontazione

scarica Domanda di liquidazione (docx)

scarica Relazione finale Linea A (docx)

scarica Relazione finale Linea B (docx)

scarica Fac-simile modello quietanza (docx)

Nella sezione "allegati" in fondo alla pagina sono disponibili le istruzioni sull'integrazione del CUP e della dicitura di riferimento al Bando nei documenti di spesa e la normativa di riferimento
Immagine
Stato
Chiuso
ID
30
Nota scadenza
Caricamento in bozza: dalle 10 del 30/09/24 - invio domande: dalle 10 del 21/10/24 - chiusura bando: alle 16 del 11/11/24
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 1 (2 votes)
Abstract
I voucher finanzieranno progetti relativi agli ambiti del digitale e dell’efficienza energetica.
Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
Orphaned Bandi In Rendicontazione: elenco aziende non istruite.pdf, Con determinazio…
Orphaned Bandi In Rendicontazione: elenco aziende non ammissibili.pdf, Con determina…
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - anno 2024

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - Anno 2024 - REVOCATO

2° webinar di presentazione del Bando: 10 settembre - ore 11.00

Durante l'incontro verranno illustrate le caratteristiche della misura di finanziamento e le modalità di presentazione della domanda.

L'incontro si terrà in modalità online, attraverso la piattaforma Zoom, previa registrazione. Il link di accesso al webinar verrà comunicato a tutti gli iscritti il giorno prima dell’evento.

Iscriviti qui

Scarica le slide della presentazione del 31 luglio

 

Con il Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica", realizzato nell'ambito dell'iniziativa del sistema camerale “La doppia transizione digitale ed ecologica”, autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy,  la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile, attraverso la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese. 

Tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), verranno finanziati progetti relativi agli ambiti del digitale e dell’efficienza energetica.

A chi è rivolto

Micro, piccole e medie imprese (MPMI) iscritte alla Camera di commercio di Cagliari–Oristano.

Obiettivi

Il Bando risponde ai seguenti obiettivi:

  • promuovere l’utilizzo, da parte delle micro, piccole e medie imprese, di servizi o soluzioni focalizzati sulle competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
  • ­ incentivare l’avvio, da parte delle imprese, di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di FER - Fonti di Energia Rinnovabile  e la partecipazione a CER - Comunità Energetiche Rinnovabili.

Ambito di intervento

Le imprese possono richiedere un solo voucher per la realizzazione di progetti/interventi in uno dei seguenti ambiti:

LINEA A -TRANSIZIONE DIGITALE
I progetti presentati nell’ambito della LINEA A dovranno riguardare una o più delle seguenti tecnologie:


a) robotica avanzata e collaborativa;

 

b) interfaccia uomo-macchina;

 

c) manifattura additiva e stampa 3D;

 

d) prototipazione rapida;

 

e) internet delle cose e delle macchine;

 

f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;

 

g) cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);

 

h) big data e analytics;

 

i) intelligenza artificiale;

 

j) blockchain;

 

k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

 

l) simulazione e sistemi cyberfisici;

 

m) integrazione verticale e orizzontale;

 

n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

 

o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento es. RFID, barcode, software gestionale per l’automazione del magazzino, software per l’integrazione tecnologica della produzione, sistemi di pagamento mobile e/o via Internet, sistemi fintech, etc.)

 

p) e-commerce integrato con almeno una delle tecnologie sopra elencate.

 
Per la definizione delle tecnologie è da tenere in considerazione la parte terza della Circolare del 30/03/2017 n. 4 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
LINEA B – TRANSIZIONE ECOLOGICA

I progetti presentati nell’ambito della LINEA B dovranno riguardare uno o più tra i seguenti servizi:

a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;

b) analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;

c) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;

d) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;

e) implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;

f) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;

g) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);

h) attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente dall’impresa.

Natura ed entità del contributo

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a euro 150.000,00.

Le agevolazioni saranno concesse alle imprese sotto forma di contributo a fondo perduto (voucher).

Investimento minimo Importo contributo minimo Importo contributo massimo
euro 4.000,00 euro 2.800,00 euro 10.000,00
L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Presentazione delle domande

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocameredalle ore 11:00 del 16 settembre 2024, alle ore 16:00 del 30 settembre 2024.

La domanda e i relativi moduli possono essere caricati e tenuti in bozza su Telemaco dalle ore 10.00 del 2 settembre 2024.

Le informazioni complete sui requisiti, le modalità di compilazione e invio della domanda sono riportate nel Bando.

Verifica dei requisiti di ammissibilità

Prima di procedere con l’invio della pratica, è necessario verificare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità, stabiliti dall’articolo 4 del bando.

 In particolare, si suggerisce di controllare:

Modulistica

Moduli richiesta di contributo

scarica Modulo domanda (docx)

scarica Modulo progetto Linea A (docx)

scarica Modulo progetto Linea B (docx)

scarica Modulo autodichiarazione fornitori (docx)

scarica Modulo procura dell'intermediario abilitato (docx)

Moduli rendicontazione

scarica Domanda di liquidazione (docx)

scarica Relazione finale Linea A (docx)

scarica Relazione finale Linea B (docx)

scarica Fac-simile modello quietanza (docx)

Nella sezione "allegati" in fondo alla pagina sono disponibili le istruzioni sull'integrazione del CUP e della dicitura di riferimento al Bando nei documenti di spesa e la normativa di riferimento
Immagine
Stato
Chiuso
ID
29
Nota scadenza
Revocato il 17 settembre 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 5 (1 vote)
Abstract
I voucher finanzieranno progetti relativi agli ambiti del digitale e dell’efficienza energetica.
Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - Anno 2024 - REVOCATO > Aggiornamenti successivi alla pubblicazione