Diritto annuale

Una società ha trasformato la propria natura giuridica. Che importo deve pagare per l'anno in cui avviene la trasformazione?

La trasformazione di natura giuridica di una impresa avvenuta nel corso dell’anno è ininfluente per la determinazione dell’importo del diritto annuale per l’anno stesso.
Pertanto il diritto annuale dovuto per l'anno in cui è avvenuta la trasformazione l’importo da pagare è quello previsto per il tipo di società risultante al 1° gennaio.

Qual è il termine per il pagamento del diritto annuale per le società di capitali che approvano il bilancio oltre il termine dei 120 giorni?

Le società di capitali che, in base a disposizioni di legge, approvano il bilancio oltre il termine dei 120 giorni ma entro quello dei 180, effettuano il versamento del diritto entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di approvazione del bilancio. Se il bilancio non è approvato nel termine stabilito, il versamento deve comunque essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui avrebbe dovuto essere approvato il bilancio.

Le società in liquidazione sono tenute a pagare il diritto annuale? E le società inattive?

Sia le società in liquidazione che le società inattive sono tenute al pagamento del diritto annuale.

Sono tenute al pagamento del diritto annuale tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese e i soggetti iscritti solo al REA - (art. 18 L. 580/93)

Visita la sezione Soggetti tenuti al versamento

Un'impresa ha versato per errore il diritto annuale due volte o in eccedenza rispetto al dovuto. Cosa può fare?

Le imprese che hanno versato un diritto annuale superiore al dovuto possono:

1) utilizzare tale credito per il pagamento del diritto annuale di anni successivi o altro tributo, attraverso la compensazione con il modello F24, utilizzando lo stesso codice tributo (3850).

2) entro ventiquattro mesi dalla data del pagamento, presentare richiesta di rimborso delle somme versate in eccedenza rispetto al dovuto, allegando la documentazione necessaria per evidenziare il pagamento delle eventuali somme versate oltre il dovuto.

Un'impresa ha trasferito la propria sede in un'altra provincia. A quale Camera di Commercio deve versare il diritto annuale?

1) se l'impresa è già iscritta il 1° gennaio ed ha trasferito la propria sede da una provincia ad un'altra, deve pagare a favore della Camera di Commercio dove era iscritta al 1º gennaio;

2) se l'impresa è stata costituita dopo il 1° gennaio e nel corso dello stesso anno effettua il trasferimento di sede in altra provincia il diritto è dovuto solamente alla Camera di Commercio di prima iscrizione