Seminario di alta formazione sull'Arbitrato interno e internazionale - Cagliari


Data evento
da Mar, 25 Marzo, 2025 - 09:00
a Mar, 25 Marzo, 2025 - 13:00
Luogo evento
Sala Tola Sulis presso la Fiera di Cagliari - Viale Diaz n. 221.
Sezione evento
Tutela imprese e mercato
Tipo evento
Ciclo di incontri

Sala Tola Sulis presso la Fiera di Cagliari - Viale Diaz n. 221. 25 Marzo 2025
Si Informa che il terzo incontro del Seminario in oggetto, programmato per martedì 25 marzo 2025, alle ore 9:00, si svolgerà nella sala Tola Sulis,  presso la Fiera Campionaria di Cagliari. 
L'accesso e il parcheggio sono consentiti dal lato piazzale CONI

Il Consiglio della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Cagliari–Oristano, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Cagliari, del Consiglio Notarile di Cagliari, Lanusei e Oristano e degli Ordini professionali degli Avvocati, dei Commercialisti, degli Ingegneri e dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cagliari e Oristano, organizza un ciclo di seminari di alta formazione sull'Arbitrato interno e internazionale rivolto ai professionisti che vogliano acquisire una preparazione di base per condurre procedimenti d’Arbitrato, con particolare riguardo all’Arbitrato rituale amministrato, ma anche alle nuove tipologie di arbitrato ad hoc, d’urgenza, internazionale e online e nuove procedure introdotte dal nuovo Regolamento della Camera arbitrale presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, fornire assistenza legale alle parti o assumere incarichi come consulenti tecnici di parte o d’ufficio nelle procedure arbitrali. 

Il ciclo di incontri è articolato in 3 giornate:

  • 28 gennaio 2025
  • 25 febbraio 2025
  • 25 marzo 2025
Il seminario è gratuito

Scarica il programma completo

Destinatari dell'offerta formativa

Il seminario è destinato a Avvocati, Dottori Commercialisti, laureati in materie giuridiche e laureati in economia, Ingegneri, Dottori Agronomi, Dottori in scienze forestali e Notai; è inoltre particolarmente utile anche per gli avvocati e i commercialisti che vogliano offrire un valore aggiunto ai propri clienti assistendoli negli arbitrati, oltre che per i professionisti che aspirino a essere incaricati come arbitri, consulenti tecnici, periti d’ufficio o di parte.

Crediti formativi

E’ stato richiesto l’accreditamento del corso presso gli ordini professionali degli Avvocati, dei Commercialisti e degli Esperti Contabili e degli Ingegneri e dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cagliari e Oristano presso i quali si dovranno iscrivere i partecipanti per ottenere i corrispondenti crediti formativi. 

Gli interessati a ottenere i crediti formativi dovranno effettuare una doppia registrazione, sia utilizzando il modulo messo a disposizione dalla Camera di commercio che presso l'Ordine professionale di riferimento, che poi riconoscerà i crediti.

Partecipare in videoconferenza

 

Video interventi dei relatori (link a YouTube)

Enrico Maria Meloni - Arbitrato o giustizia ordinaria: quale è più conveniente?

Alessandra Etzo - Domanda e risposta di arbitrato. Il procedimento arbitrale e istruzione probatoria

Daniela Farina - Il ruolo del difensore nel procedimento arbitrale

Fabrizio Montaldo - Il rapporto tra arbitrato e giudizio ordinario

Franco Tului - L’arbitrato amministrato

Stefano Carta - Il ruolo della segreteria nel procedimento arbitrale

Simulazione di un procedimento arbitrale

Registrazione integrale 3^ sessione