Empowerment delle Imprenditrici: le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale


Data evento
da Mar, 25 Marzo, 2025 - 08:00
a Lun, 14 Aprile, 2025 - 08:00
Sezione evento
Competenze digitali

Prossimi eventi:

Incontro territoriale di presentazione del Bando contributi per attività commerciali - Oristano

(Sala riunioni Camera di Commercio Cagliari-Oristano - sede Oristano - Via Carducci, 23)

Premio Nazionale per l'olio extravergine d'oliva "Montiferru" - 31^ edizione - cerimonia di premiazione

(Istituto Don Deodato Meloni - Località Palloni - Nuraxinieddu (OR) )
25 Marzo 2025

 

Empowerment delle Imprenditrici è un percorso formativo finalizzato a lavorare sulle soft skills, che rappresentano fattori critici di successo per l’avvio e la gestione di un’impresa. In particolare, l’attività si concentrerà su quelle che sono definite le disruptive skills, ossia quelle soft skills fondamentali in momenti critici nella vita di un’impresa ovvero collegate all’innovazione, alla sostenibilità, alle nuove tendenze globali e al mondo della tecnologia.


Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Obiettivi

Progettato e realizzato da Si.Camera, agenzia delle Camere di commercio d’Italia, il percorso ha l'obiettivo di stimolare le imprenditrici a: 

  • acquisire consapevolezza circa le competenze comportamentali prioritarie per presidiare  efficacemente il ruolo imprenditoriale nel contesto attuale;
  • sviluppare strategie efficaci per la gestione del complesso sistema relazionale in cui si trova ad agire un’imprenditrice;
  • riflettere sulle dimensioni caratterizzanti la leadership al femminile al fine di individuare modalità di  espressione efficaci.

Destinatari

Il percorso formativo è rivolto alle imprenditrici, alle manager d’impresa, alle aspiranti imprenditrici, alle libere professioniste, alle lavoratrici autonome e alle dipendenti, nonché alle presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile.

Metodologia formativa e calendario

Il  percorso formativo, della durata di 12 ore, è realizzato in web conference e si caratterizza per un taglio laboratoriale, incentrato sulla sperimentazione.

È importante che tutte le partecipanti siano dotati di webcam e microfono per garantire una loro attiva partecipazione. 

Sono previste 2 edizioni del percorso formativo:

  • 1^ edizione - dal 13 al 27 marzo 
  • 2^ edizione - dal 25 marzo al 14 aprile

Scarica il programma completo

 

Iscriviti qui

 

Allegati