Transizione energetica

Italiano
Data e ora di inizio
2025-04-16T10:00:00
Data e ora fine
2025-04-16T13:00:00
Luogo
Palazzo Congressi - Quartiere fieristico - Ingresso lato CONI

Per supportare le micro, piccole e medie imprese nell’affrontare la “questione energetica” e cogliere appieno le opportunità di sviluppo ad essa connesse, la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, attraverso l'Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese e in collaborazione con Dintec-Consorzio per l'Innovazione Tecnologica, prosegue con l'attività info-formativa avviata nel 2024.

Le attività sono finalizzate ad accrescere la consapevolezza del sistema produttivo in merito alle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo (prosumer), incoraggiando interventi di risparmio ed efficienza energetica e sostenendo il ricorso alle energie “pulite”, anche attraverso la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili (CER). 

Questi temi verranno affrontati nel corso dell'evento formativo che si terrà il 16 aprile, occasione per esplorare strategie e strumenti per migliorare l'efficienza energetica e favorire la transizione verso modelli produttivi più sostenibili. Saranno inoltre illustrate le migliori pratiche per l'ottimizzazione dei consumi, la gestione dell'energia e l'adozione di soluzioni innovative.

Programma

ore 9:45Registrazione partecipanti

ore 10:00Presentazione dell’iniziativa
Cristiano Erriu - Segretario Generale - Camera di commercio di Cagliari-Oristano

ore 10:15 
Daniela Sitzia - Direttore  ANCI Sardegna - saluti

Marco sideri - Sindaco di Ussaramanna - Le comunità energetiche rinnovabili. Opportunità per gli enti locali         

Efficienza Energetica: come ridurre i consumi e migliorare le prestazioni
Jacopo Romiti - Esperto Dintec

ore 11:30 - Coffee break

Desk domande e risposte

ore 13:00 - fine lavori

Destinatari

L'iniziativa è rivolta a comuni, imprese, esperti tecnici, associazioni di categoria, privati, liberi professionisti e chiunque sia interessato alla materia.

La partecipazione è gratuita tramite iscrizione online, entro il 15 aprile 2025.

Iscriviti all'evento

 

PER INFORMAZIONI:
Centro Servizi Promozionali per le Imprese
Tel. 070 60512.332/331 – Email: pidcagliari@csimprese.it

Sezione evento
Tipo evento
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Tavolo di progettazione territoriale: i primi passi per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile - CER - 19 marzo 2024

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024
Italiano
Data e ora di inizio
2024-03-19T10:00:00
Data e ora fine
2024-03-19T13:30:00
Luogo
Sala Conferenze Centro Servizi CACIP - Macchiareddu Assemini

La transizione energetica assume una rilevanza particolare quando viene affrontata a livello locale, coinvolgendo attivamente gli attori della comunità, favorendo la partecipazione diretta e responsabile delle imprese, associazioni, istituzioni locali e cittadini. 

Il Tavolo di progettazione costituisce un momento di incontro tra soggetti interessati all’avvio di Comunità energetiche (CER) sul territorio ed esperti in tema di energia a disposizione per offrire un supporto tecnico nella fase di progettazione operativa, con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici e definire i primi passi operativi per la costituzione della CER, alla luce delle recenti novità normative.

A conclusione dell’incontro verranno condivise le principali evidenze per poter proseguire verso la realizzazione di una CER.

L'iniziativa fa parte del progetto Transizione Energetica promosso dalla Camera di Commercio Cagliari-Oristano in collaborazione con Dintec - Consorzio per l'Innovazione Tecnologica.

Programma

Saluti e interventi introduttivi

Cristiano Erriu, Segretario Generale - Camera di Commercio Cagliari-Oristano

Barbara Porru, Presidente Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari 

Interventi tecnici

Ing. Massimo Carbone, Esperto Dintec

Ing. Emilio Ghiani, Università degli Studi di Cagliari

Iscriviti all'evento

 

 

 

PER INFORMAZIONI:
Centro Servizi Promozionali per le Imprese - Azienda Speciale CCIAA Cagliari-Oristano
Tel. 070 60512.332/33

Sezione evento
Tipo evento
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Transizione energetica e CER - comunità energetiche rinnovabili: materiali eventi e "use case"

Per offrire agli attori locali ulteriori strumenti  per affrontare le sfide della transizione energetica, nella pagina dedicata al progetto Transizione energetica sono disponibili sia i materiali utilizzati durante gli eventi realizzati nel corso dell'anno che alcuni "use case", delle esemplificazioni pratiche di configurazione di CER per le imprese operanti in diversi settori economici (agroalimentare, commercio, turismo e artigianato).

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

3° incontro sulla transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green - webinar del 12 dicembre 2023

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023
Italiano
Data e ora di inizio
2023-12-12T09:30:00
Data e ora fine
2023-12-12T13:30:00
Luogo
Webinar

Prosegue il programma di informazione e accompagnamento sulle CER - Comunità Energetiche Rinnovabili - e l'efficientamento energetico nell'ambito del progetto Transizione Energetica realizzato dal sistema camerale.

Durante il webinar si focalizzerà l'attenzione sui contributi per la transizione green.

Per favorire il dialogo e il confronto diretto tra i partecipanti e l’esperto, al termine della relazione ci sarà un Desk operativo con le imprese.

Programma

  • Saluti e interventi introduttivi

Cristiano Erriu, Segretario Generale - Camera di Commercio Cagliari-Oristano

Enrico Piano, Consigliere - Ordine degli Ingegneri Cagliari

  • Relazioni tecniche

Contributi per le imprese finalizzati alla transizione green

Alice Baldassin, Esperta Dintec Finanza agevolata

  • ore 10.30 - Desk operativo con le imprese

Per partecipare al Desk è necessario compilare il questionario online

Destinatari e iscrizioni

Al webinar possono partecipare imprese, enti locali, associazioni di categoria, rappresentanti di distretti industriali/aree industriali, consulenti, liberi professionisti.

e' necessario iscriversi entro l'11 dicembre.

Iscriviti all'evento

 

 

 

Crediti formativi: agli ingegneri e ai periti industriali iscritti all’Albo professionale di Cagliari che parteciperanno al webinar (modalità convegno) saranno riconosciuti 2 CFP.

 

PER INFORMAZIONI:
Centro Servizi Promozionali per le Imprese - Azienda Speciale CCIAA Cagliari-Oristano
Tel. 070 60512.332/33

Sezione evento
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

2^ incontro sulla transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali - 4 dicembre 2023

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023
Italiano
Data e ora di inizio
2023-12-04T09:30:00
Data e ora fine
2023-12-04T09:30:00
Luogo
Cagliari, Largo C. Felice 72 -Sala riunioni 1° piano

Nell'ambito del progetto Transizione Energetica realizzato dal sistema camerale, prosegue il programma di informazione e accompagnamento sulle CER - Comunità Energetiche Rinnovabili - e l'efficientamento energetico promosso dalla Camera di Commercio Cagliari-Oristano, in collaborazione con Dintec - Consorzio per l'Innovazione Tecnologica.

Per favorire il dialogo e il confronto diretto tra i partecipanti e l’esperto, al termine della relazione ci sarà un Desk operativo con le imprese.

Programma

  • ore 9.00 - registrazione dei partecipanti

Saluti e intervento introduttivo

Cristiano Erriu, Segretario Generale - Camera di Commercio Cagliari-Oristano

Relazioni tecniche: dall’analisi energetica alla costituzione di una CER

Massimo Carbone, Esperto Dintec

  • ore 10.30 - Desk operativo con le imprese

 

Per partecipare al Desk è necessario compilare il questionario online

Destinatari

Enti locali, associazioni di categoria, rappresentanti di distretti industriali/aree industriali, imprese.

 

Iscriviti all'evento

 

 

 

PER INFORMAZIONI:
Centro Servizi Promozionali per le Imprese - Azienda Speciale CCIAA Cagliari-Oristano
Tel. 070 60512.332/33

Sezione evento

Transizione energetica

Il progetto Transizione Energetica – finanziato con il Fondo di perequazione di Unioncamere 2023-2024 – è gestito dal Centro Servizi Promozionali per le Imprese, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.

Una delle sfide più strategiche ed impegnative da affrontare per il nostro Paese è quella di avviare la transizione energetica, cioè quel processo di cambiamento basato sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili sostenibili e a basse emissioni di carbonio per combattere la crisi climatica e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

La transizione energetica rappresenta non solo una soluzione per affrontare la crisi climatica, ma anche un'opportunità per le imprese di diventare più sostenibili, innovative e competitive.

Per raggiungere questo obiettivo il sistema camerale promuove sul territorio la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello innovativo di utilizzo di fonti rinnovabili in grado di coinvolgere attori pubblici e privati quali imprese, comuni, associazioni di categoria, cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici per tutti i suoi aderenti e per il territorio.

Il sistema camerale non può intervenire direttamente nella riduzione dei costi energetici delle imprese, ma può svolgere un ruolo importante nell'aumentare la consapevolezza del sistema produttivo sulle possibili alternative all'attuale quadro di approvvigionamento energetico, favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo, il ricorso alle energie rinnovabili e ad interventi di risparmio ed efficienza energetica.

Il progetto si articola in tre azioni principali:

  • Informazione e formazione per imprese, professionisti, enti locali e cittadini sui temi della transizione energetica - organizzati sotto forma di eventi in presenza - con l’obiettivo di fornire novità sulle CER in relazione allo sviluppo della normativa, alle best practice ad oggi esistenti a livello nazionale e a tutti gli strumenti giuridici, organizzativi e tecnologici disponibili.
  • Attivazione di 4 desk di confronto (2 in presenza e 1 online) con esperti tecnici per le imprese e gli stakeholder locali interessati ad attivare interventi di transizione energetica con esperti tecnici o rappresentanti del mondo dell'offerta energetica (compagnie energetiche, utility, Esco, ecc.). 
  • Organizzazione di un tavolo di progettazione territoriale, attraverso l'organizzazione 2 incontri in presenza, con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici delle imprese e degli altri stakeholder di riferimento (PA, cittadini, Associazioni di categoria ecc.) con riguardo all’avvio di nuove Comunità energetiche sul territorio di riferimento. Le istanze raccolte all’interno del tavolo, sistematizzate ed organizzate, potranno favorire la progettazione operativa finalizzata alla creazione di Comunità energetiche, laddove i partecipanti saranno concordi nella finalizzazione di tale attività sui territori.
Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono composte da più soggetti che collaborano con l’obiettivo comune di produrre, consumare e gestire l’energia elettrica attraverso uno o più impianti da fonti rinnovabili, condividendo i benefici sociali e ambientali che ne derivano. La partecipazione è aperta a tutti i consumatori.

Le CER sono state istituite dalla Direttiva (UE) 2018/2001, recepita nell'ordinamento nazionale (da ultimo) con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199.

Sono soggetti giuridici e l’esercizio dei poteri di controllo fa capo esclusivamente a:

  • persone fisiche
  • PMI, la cui partecipazione alla CER non costituisca l’attività commerciale e industriale principale
  • autorità locali ed enti territoriali, inclusi gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi e del terzo settore

Dal punto di vista tecnico, la CER prevede la realizzazione di microreti e/o Virtual Power Plant, aggregati di produttori, consumatori, immagazzinatori che attraverso una rete fisica e virtuale scambiano energia elettrica in modo da minimizzare in maniera aggregata, istante per istante, l’assorbimento di energia elettrica dalla rete.

Eventi

 Evento formativo - Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi - 16 aprile 2025

Iscriviti qui

 

Use case

Per offrire agli attori locali ulteriori strumenti sulle possibili “configurazioni” che possono assumere le CER a livello territoriale, la Camera di commercio ha realizzato, in collaborazione con  Dintec, degli “use case”, cioè delle esemplificazioni pratiche di applicazioni per le imprese operanti in diversi settori economici (agroalimentare, commercio, turismo e artigianato): 

  • use case che prevede il caso di una CER tra un’azienda agroalimentare e privati cittadini, diocesi e associazioni del territorio, realizzata attraverso il finanziamento di una ESCO.
  • use case che prevede il caso di una CER con la partecipazione di alcune strutture alberghiere e piccoli utenti residenziali.
  • use case che prevede il caso di una CER con la partecipazione di una azienda conciaria e due aziende appartenenti al altri due settori differenti.

 

Eventi e materiali realizzati nel 2023-2024 (Fondo di perequazione 2021-2022)

Eventi (2023-2024)
Convegno "La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali" - 26 maggio 2023
 
Scarica il materiale nella pagina dedicata all'evento
 
Convegno "La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali" - 4 dicembre 2023
 
Scarica il materiale nella pagina dedicata all'evento
 

Webinar "La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green" - 12 dicembre 2023
 
Scarica il materiale nella pagina dedicata all'evento

Convegno "Tavolo di progettazione territoriale: i primi passi per la costituzione di una comunità energetica rinnovabile - CER" - 19 marzo 2024

Scarica il materiale nella pagina dedicata all'evento

Use case (2023-2024)
  1.  il primo use case prevede il caso di una CER tra un'impresa agroalimentare e utenze residenziali;
  2. il secondo use case fa riferimento ad imprese operanti nel settore commerciale e prevede il caso di una CER tra tre aziende operanti in tre settori diversi: centro logistico, centro direzionale della zona industriale e concia;
  3. il terzo use case si riferisce a un'azienda artigianale come autoconsumatore individuale che usa la rete pubblica con la presenza di una ESCo (Energy Service Company);
  4. il quarto use case è un esempio di una CER tra utenze stagionali (alberghi) e utenze residenziali.

 

Contatti:

Alessia Bacchiddu
Alessandra Dessì
Largo Carlo Felice, 68
Tel.: 070/60512.332-331
Email: alessia.bacchiddu@csimprese.it
Email: alessandra.dessì@csimprese.it

Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Italiano
Data e ora di inizio
2023-05-26T10:00:00
Data e ora fine
2023-05-26T10:00:00
Luogo
Sala Convegni Centro Servizi CACIP VI Str. Ovest, Loc. Macchiareddu Assemini

La transizione verso modi di produzione e consumo di energia più sostenibili è una sfida strategica e non procrastinabile.

Le fonti di energia rinnovabile - FER - come l’energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica e da biomassa, sono le nostre alleate non solo per la produzione energetica ma anche perché sono riprodotte da elementi naturali e non sono soggette ad esaurimento.

La sfida energetica, centrale anche nelle scelte politiche del nostro Paese, rappresenta una opportunità per rispondere alle esigenze di uno sviluppo sostenibile, anche grazie alle risorse rese disponibili dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’incontro costituisce un primo approfondimento sul tema delle Comunità energetiche che consentono a imprese, comunità locali e cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Destinatari

Imprese, comunità locali e cittadini.

Argomenti

  • Gli strumenti a sostegno della transizione energetica in Regione Sardegna FESR 21-27
  • Ecosistemi dell’innovazione a sostegno della transizione energetica
  • La Transizione energetica e il ruolo delle CER: caratteristiche, implicazioni ed opportunità per le imprese
  • Come finanziare le Comunità energetiche rinnovabili
  • La valutazione degli impatti sociali ed economici delle CER e lo sviluppo del territorio|
  • L’applicazione delle Comunità energetiche nei Consorzi Industriali del Sud Sardegna

Scarica la locandina

Scarica il comunicato stampa

 

Scopri di più nella pagina dedicata al progetto Transizione energetica
Sezione evento
Tipo evento