Sostenibilità ambientale

Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Webinar sulla gestione operativa dei temi ambientali in ambito di sostenibilità per le PMI - 10 febbraio 2025

Ultima modifica
Ven 24 Gen, 2025
Italiano
Data e ora di inizio
2025-02-10T11:00:00
Data e ora fine
2025-02-10T13:00:00
Luogo
Webinar

all'interno del progetto Bilancio di sostenibilità  2024/2025, la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, attraverso l'azienda speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese, organizza un evento formativo per supportare le imprese nella predisposizione del proprio bilancio di sostenibilità ESG, aiutandole a conoscere e migliorare la propria sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Argomenti

  • Orientare le PMI tra le diverse sollecitazioni sui temi di sostenibilità ambientale;
  • rendicontazione di sostenibilità: dati e informazioni ambientali richiesti da GRI ed ESRS;
  • misurazione emissioni di impronta carbonica: cosa è, come si realizza, quale impatto sui bilanci di sostenibilità e quali soluzioni adottare;
  • tassonomia ambientale, economia circolare, normativa green claims: cosa occorre sapere e come attivarsi.

Docenti

Ing. Ilaria Mangiantini - Fondazione UNGDCEC
Dott.ssa Cecilia Mattalia - Fondazione UNGDCEC


Sarà possibile anticipare eventuali quesiti agli indirizzi email percorsi.esg@ecocamere.it e pidcagliari@csimprese.it 
 

Materiali

Guarda la registrazione del webinar (link a Youtube)

Le slide sono disponibili nella sezione allegati.


Per informazioni

Centro Servizi Promozionali per le Imprese
Azienda Speciale della Camera di Commercio Cagliari-Oristano
Tel. 070 60512.332/331
email: pidcagliari@csimprese.it

Sezione evento
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Premio Impresa Ambiente: prorogata la scadenza al 17 gennaio 2025

Giunto alla sua XII edizione,  il Premio Impresa Ambiente, è il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi nel campo della sostenibilità. 
In particolare, vengono premiati modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto all'insegna dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Inoltre, ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

La scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 17 gennaio 2025. Le domande devono essere inviate entro la nuova data seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale.

Si ricorda che per completare la candidatura è necessario disporre di una firma digitale. Se non si possiede o è scaduta, è possibile rivolgersi all'ufficio firma digitale.

Per maggiori dettagli visitate il sito: www.premioimpresambiente.it.

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Webinar "Sostenibilità: evoluzione nel tempo e integrazione nella strategia d’impresa" - 2 dicembre

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024
Italiano
Data e ora di inizio
2024-12-02T09:00:00
Data e ora fine
2024-12-02T11:00:00

Il progetto “Bilancio di sostenibilità 2024/2025” è un percorso formativo e di autovalutazione gestito dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano che, attraverso l'accesso gratuito a una piattaforma digitale, supporta le imprese nella predisposizione del bilancio di sostenibilità ESG, aiutandole a conoscere e migliorare la propria sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Programma

  • La sostenibilità e la sua evoluzione nel tempo
  • Sfide e opportunità: integrare la sostenibilità nella strategia d’impresa
  • Analisi del contesto: scopo dell’impresa, controllo interno e rischi
  • Stakeholder engagement e individuazione dei temi rilevanti
  • Misurazione e rendicontazione: standard di riferimento

Docente

Sara Pelucchi - Segretaria del CdA della Fondazione Centro Studi dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC).

Scarica il materiale

 

 

 

Informazioni

Centro Servizi Promozionali per le Imprese
Azienda Speciale della Camera di Commercio Cagliari-Oristano
Tel. 070 60512.332/331
email: pidcagliari@csimprese.it

 

 

Sezione evento
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Webinar "Il bilancio di sostenibilità ESG: cos'è e perché è importante per le PMI" - 5 novembre 2024

Ultima modifica
Ven 25 Ott, 2024
Italiano
Data e ora di inizio
2024-11-05T11:30:00
Data e ora fine
2024-11-05T12:30:00
Luogo
Webinar

Il progetto Bilancio di sostenibilità è un percorso di autovalutazione che supporta le imprese nella predisposizione del bilancio di sostenibilità ESG, aiutandole a conoscere e migliorare la propria sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Programma

Saluti e presentazione dell’iniziativa
Cristiano Erriu, Segretario Generale della CCIAA di Cagliari-Oristano
Giuseppe Cuccurese, Direttore Generale del Banco di Sardegna - Gruppo BPER Banca

Le PMI, la sostenibilità e il relativo reporting: analisi del contesto
Mirco Leonelli - ESG Specialist BPER Banca

Perché predisporre il bilancio di sostenibilità ESG
Presentazione del progetto “Bilancio di sostenibilità 2024-2025”
Manuela Medoro - Esperta ambientale, Ecocerved

Materiali

Guarda la registrazione del webinar (link a Youtube)

Le slide sono disponibili nella sezione allegati.

 

Informazioni

Centro Servizi Promozionali per le Imprese
Azienda Speciale della Camera di Commercio Cagliari-Oristano
Tel. 070 60512.332/331
email: pidcagliari@csimprese.it
 

Bilancio di sostenibilità ESG

Con l'obiettivo di supportare le PMI nella predisposizione del bilancio di sostenibilità, il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati sugli elementi in tema di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG - Environmental, Social, Governance), la Camera di commercio di Cagliari-Oristano,  attraverso

Il bilancio di sostenibilità è un documento in cui l’azienda riporta le informazioni rilevanti su impegni assunti e risultati ottenuti in merito ai temi ambientali (per esempio rifiuti ed energia), sociali (es. formazione e sicurezza per il personale) e di governance (es. trasparenza e anticorruzione), ai quali si fa riferimento con la sigla ESG “Environmental, Social, Governance”.

l’Azienda speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese e in collaborazione con Ecocerved, promuove una nuova edizione del Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale.

Il percorsoche combina sessioni formative e laboratoriali con l’utilizzo di una piattaforma digitale ESG, punta a a dare alle imprese tutte le informazioni e gli strumenti utili per approntare in autonomia il bilancio di sostenibilità

Il percorso è gratuito.

Programma del percorso

Il percorso di autovalutazione sulla sostenibilità ambientale prevede le seguenti attività: 

Bilancio di sostenibilità: obbligo e opportunità                                          Nel mese di Settembre 2024 è stato pubblicato il D.lgs. 125/2024 che attua la Direttiva europea 2022/2464 relativo alla rendicontazione societaria di sostenibilità, estendendo gli obblighi di integrare il proprio bilancio d’esercizio con informazioni sugli aspetti ambientali, sociali ed economici (ESG) alle imprese con oltre 250 dipendenti e alle PMI quotate con più di 10 dipendenti. 
Una delle novità più rilevanti introdotte  riguarda le informazioni che le aziende devono pubblicare nella relazione sulla gestione: dall’analisi di rischi e opportunità rispetto ai cambiamenti climatici, fino alle politiche d’impresa per il contrasto alle discriminazioni, passando per le misure di dovuta diligenza, le imprese devono infatti considerare l’intera catena del valore. 
Per le imprese che non rientrano nel campo di applicazione della nuova normativa, raccogliere ed elaborare informazioni ESG rappresenta l’opportunità di anticipare le richieste dei clienti soggetti alla rendicontazione, con vantaggi in termini di competitività. Un maggiore impegno su questi temi consente inoltre a qualsiasi impresa di beneficiare di una serie di vantaggi, come ad esempio migliorare la propria immagine aziendale e agevolare l’accesso al credito.
  • Evento formativo di carattere generale di circa 2 ore in cui esperti del settore illustreranno i temi specifici della sostenibilità ESG e della predisposizione del bilancio.
  • incontro tecnico per l’approfondimento delle tematiche inerenti gli elementi relativi alla parte ambientale del bilancio di sostenibilità;
  • tre laboratori interattivi, della durata di circa 2 ore ciascuno, dove verranno presi ad esame alcuni casi studio significativi per la tipologia di imprese coinvolte;
  • utilizzo, per tutta la durata del progetto, da parte di un numero massimo di 25 imprese, di una piattaforma web per il calcolo del rating ESG disegnata su misura per le piccole e medie imprese e per la produzione del bilancio di sostenibilità;
  • servizio di help desk a cui rivolgere quesiti inerenti alle tematiche affrontate durante i laboratori o avere assistenza sulla piattaforma;
  • n. 12 interventi di assistenza tecnica da remoto, in modalità one to one oppure, nel caso di imprese che presentino caratteristiche e tipologie di richieste omogenee, con gruppi più o meno ristretti di imprese;
  • evento finale di chiusura del progetto nel quale alcune imprese, in modo volontario, potranno condividere la propria “esperienza” relativamente al percorso intrapreso e dove verrà presentata una relazione finale sulle attività svolte e sui risultati ottenuti.

Chi può partecipare

L’iniziativa si rivolge a 25 imprese sarde appartenenti a qualsiasi settore economico. 

Non potranno aderire le aziende che hanno partecipato alla precedente edizione del progetto.

Verrà data priorità alle imprese iscritte alla Camera di commercio di Cagliari-Oristano.

Cosa fare

Per aderire al progetto le iscrizioni sono ancora aperte; è necessario inviare la candidatura compilando un breve questionario.

Materiali

Nelle pagine dedicate agli eventi è possibile guardare le registrazioni e scaricare le slide.

Vai all'evento di presentazione del progetto - 5 novembre 2024

Vai all'evento Sostenibilità: evoluzione nel tempo e integrazione nella strategia d’impresa - 2 dicembre 2024

Vai all'evento La gestione operativa dei temi ambientali in ambito di sostenibilità per le PMI - 10 febbraio 2025

Guarda il video del Primo laboratorio sul calcolo del rating - scarica le slide - 11 marzo 2025

 

Autovalutazione sulla sostenibilità aziendale - 2023/2024

Per le piccole e medie imprese, non obbligate per legge a rendicontare dati sulla sostenibilità, la diffusione di informazioni in ambito ESG può rappresentare un'opportunità, consentendo per esempio di ampliare o consolidare la propria rete, migliorare l'immagine aziendale e agevolare l'accesso al credito.

Con l'obiettivo di supportare le PMI nella predisposizione del bilancio di sostenibilità, il principale strumento di misurazione e comunicazione degli impegni e dei risultati sugli elementi ESG (Environmental, Social and Governance), la Camera di commercio di Cagliari-Oristano promuove il Progetto gratuito di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale, che combinerà sessioni formative e laboratoriali con l’utilizzo di una piattaforma digitale ESG per approntare in autonomia, ma in modo guidato e semplificato, il bilancio di sostenibilità. 

Per aderire al progetto è necessario inviare la candidatura compilando un breve questionario entro il 19/10/2023.

L'iniziativa è riservata a un massimo di 25 aziende, prioritariamente iscritte alla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano. Saranno ammesse anche imprese iscritte in altre Camere di commercio sarde.

Le date del percorso sono le seguenti: 

1° evento formativo: 6 novembre

1° laboratorio: 16 novembre (Rilascio licenze piattaforma per rating ESG)

2° laboratorio: 12 dicembre (Rilascio licenze piattaforma per Bilancio)

Evento finale: 2024 (Riepilogo attività e diffusione dei risultati)

 

Nella pagina dedicata al webinar gratuito "Bilancio di sostenibilità: che cos'è e perché è importante per le PMI" è disponibile il link per scaricare la registrazione dell'evento di lancio e le slide dei relatori
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (2 votes)
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Webinar "I servizi ambientali: l'evoluzione digitale della pubblica amministrazione" - 24 ottobre 2024

In occasione della Settimana per l'Energia 2024 Confartigianato e Unioncamere organizzano un webinar dal titolo I servizi ambientali: l'evoluzione digitale della pubblica amministrazione.

Durante l'evento, che si terrà il 24 ottobre dalle 10 alle 13, verranno trattati i seguenti temi:

  • L’albo Nazionale Gestori Ambientali cenni generali (DM 120/14) 
  • Verifiche digitali per ottenimento dell’idoneità come Responsabile Tecnico per l’Albo Gestori Ambientali 
  • Dematerializzazione dei provvedimenti Albo Gestori Ambientali e nuova app AGESTsmart 
  • Cenni su altri registri ambientali camerali (Registro FGAS, RAEE RENTRI) 

Scarica il programma

Partecipa all'evento

 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024
Allegati
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la Sostenibilità

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione. 

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale. 

Per maggiori dettagli visitate il sito: www.premioimpresambiente.it.

Per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi all'ufficio firma digitale.
Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024