Promozione prodotti e servizi

Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Premio Nazionale per l'olio extravergine d'oliva "Montiferru" - 31^ edizione - proroga presentazione domande al 14 febbraio 2025

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Premio Nazionale per l'olio extravergine d'oliva "Montiferru" - 31^ edizione

Sono aperte le iscrizioni alla 31^ edizione del Concorso Montiferru, Premio Nazionale per l’Olio Extravergine di Oliva, che si tiene, con cadenza annuale, a Oristano e Seneghe.

Il Concorso assume maggior rilievo nel panorama nazionale in quanto rappresenta la preselezione del premio nazionale "Ercole Olivario".

Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione sino al 16 gennaio 2025.

Tutte le informazioni e la modulistica nella sezione bandi e avvisi

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Premio Nazionale per l'olio extravergine d'oliva "Montiferru" - 31^ edizione

E' indetta la 31^ edizione del Concorso Montiferru, Premio Nazionale per l’Olio Extravergine di Oliva, che si tiene, con cadenza annuale, a Oristano e Seneghe.

Il Concorso assume maggior rilievo nel panorama nazionale in quanto rappresenta la preselezione del premio nazionale "Ercole Olivario".

Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione sino al 16 gennaio 2025.

Tutte le informazioni e la modulistica nella sezione bandi e avvisi

Ultima modifica
Mer 04 Dic, 2024

Premio Nazionale per l'olio extravergine d'oliva "Montiferru" - 31^ edizione

E' indetta la 31^ edizione il Concorso Montiferru, Premio nazionale per l’olio extravergine di oliva, che si tiene con cadenza annuale a Oristano e Seneghe, secondo la seguente calendarizzazione di massima:

  • prima sessione: febbraio
  • sessione autunnale “Shelf Life”: settembre/ottobre

Verranno premiati gli oli extravergini d’oliva che avranno conseguito la migliore valutazione per le seguenti sezioni:

  1. DOP/IGP
  2. Biologico
  3. Monocultivar
  4. Pluricultivar
  5. Unica internazionale

I premi saranno assegnati ai primi 3 oli classificati di ogni sezione.

Verranno inoltre assegnati i seguenti Premi Speciali:

  • Frantoiani non produttori agricoli (con un riconoscimento per ogni Sezione 1, 2, 3 e 4);
  • Hermanu - Premio dedicato a Marco Mugelli, riservato agli oli Vincitori e Menzioni d’Onore, da assegnare, secondo i risultati delle analisi chimiche condotte nella sessione autunnale “Shelf Life”, all’olio nazionale e all’olio internazionale con maggior carica di antiossidanti (biofenoli e tocoferoli);
  • Miglior Confezione (riservato agli oli Vincitori, Menzioni d’Onore e Gran Menzioni): miglior qualità del materiale del contenitore, correttezza e completezza delle informazioni per il consumatore riportate nell’etichetta, originalità del design ed equilibrio generale della confezione ai fini della commercializzazione.

Il Comitato, su indicazione della Giuria Nazionale, valuterà se attribuire Menzioni d'Onore e Gran Menzioni agli oli finalisti non vincitori.

La proclamazione dei vincitori verrà ufficializzata in occasione della cerimonia di premiazione, che si terrà in data da stabilirsi.

Alle Aziende titolari degli oli finalisti (Vincitori, Menzioni d’Onore e Gran Menzioni) verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il riconoscimento conseguito, che potrà essere utilizzato a fini promozionali. Ai risultati sarà data ampia divulgazione sui mezzi di informazione, inoltre saranno pubblicati nel Catalogo Ufficiale del Concorso.

Agli oli vincitori di ogni sezione, verrà conferito un riconoscimento distintivo e personalizzato.

Shelf life (mantenimento nel tempo delle caratteristiche chimiche e sensoriali)

I campioni che avranno conseguito il risultato di Vincitori e Menzioni d’Onore alla sessione di febbraio/marzo, dopo un periodo di circa sette/otto mesi dal primo assaggio, saranno sottoposti a nuova analisi sensoriale condotta da una qualificata e regolare Commissione di Assaggio - Giuria Nazionale (Panel), possibilmente composta da assaggiatori individuati nella stessa Commissione della sessione di febbraio/marzo, al fine di valutare il mantenimento nel tempo delle caratteristiche di eccellenza.

Destinatari e requisiti di partecipazione

Il Concorso è riservato all'olio extra vergine di oliva ottenuto da olive prodotte e lavorate in Italia, o all’estero per la sezione internazionale, con particolari parametri chimico-fisici e organolettici.

Possono partecipare al Concorso:

  • gli olivicoltori-produttori nazionali, singoli o associati (consorzi, cooperative e reti di impresa) - sezioni 1, 2, 3 e 4 
  • i produttori esteri - sezione 5 
  • i frantoiani non produttori agricoli - sezione 6

che confezionano il prodotto secondo le norme vigenti in materia di imballaggi ed etichettature di olio extravergine di oliva.

La partecipazione è vincolata alla presenza della espressa denominazione aziendale in etichetta.

Le aziende che intendono presentare più oli dovranno indicare per ognuno una diversa denominazione, evidenziabile anche in etichetta, non ritenendosi sufficiente la mera distinzione nel numero di lotto.

Le aziende operanti sul territorio nazionale devono essere regolarmente iscritte presso la Camera di commercio di competenza ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale.

Domanda di partecipazione e pagamento quota fissa

Tutti i soggetti che intendono partecipare al Concorso Montiferru dovranno compilare in ogni loro parte la domanda di partecipazione e la scheda aziendale  delle produzioni ed inviarle via mail a segreteria.premiomontiferru@caor.camcom.it entro il 14 febbraio 2025, unitamente ad un valido documento di identità.

Contestualmente l’Azienda dovrà produrre, in formato digitale e in buona risoluzione (JPEG o PDF) il logo aziendale e l’etichetta dell’olio, che verranno utilizzati per la realizzazione del Catalogo Ufficiale.

Le aziende che intendono aderire al concorso, devono completare l'iscrizione formalizzandola con il pagamento della quota fissa, sancita in € 60,00 (iva al 22% inclusa), per ogni campione di olio in concorso, da versare, pena esclusione, DOPO la formale ammissione della domanda (la quale verrà notificata dalla Segreteria), e comunque  non oltre il 17 gennaio 2025, secondo la seguente modalità:

  • Pagamento spontaneo, mediante il portale SIPA, che consentirà agli aderenti al Concorso di effettuare il pagamento della quota di iscrizione in completa autonomia. Non richiede autenticazione e permette di effettuare la transazione con:

    • carta di credito/debito;

    • conto corrente;

    • Satispay;

  • altri metodi di pagamento previsti dal sistema PagoPA

Il pagamento sarà abilitato dal 2 gennaio 2025. I pagamenti effettuati prima di tale data non saranno accettati.Istruzioni per il pagamento spontaneo
    Istruzioni per il pagamento spontaneo

    1) Accedere al portale  PagoPA;

    2) spuntare la casella “non sono un robot”; 

         -  scegliere il servizio “Premio Montiferru” – ATTIVO DOPO IL 2 GENNAIO 2025 - 

         - digitare la seguente causale “PRESENTAZIONE N. _____ CAMPIONI, AZIENDA _____;

         - digitare il numero dei campioni presentati;

    3) inserire i propri dati personali;

    4) inserire i dati di fatturazione (se non indicati la fattura verrà emessa nei confronti del soggetto pagante);

    5) procedere con il riepilogo e la verifica dei dati;

    6) accedere al sito PagoPa tramite reindirizzamento automatico a quest’ultimo;

    7) confermare il pagamento.

    Se la documentazione presentata entro la scadenza dovesse risultare incompleta o inesatta, la Segreteria potrà consentire la regolarizzazione dei documenti entro una data da stabilirsi.

    Consegna campioni

    Gli iscritti al Concorso devono far pervenire alla Segreteria organizzativa una serie di 6 bottiglie da 0,50 litri (o di 12 bottiglie da 0.25 litri) confezionate per la commercializzazione e corredate di regolare numero di lotto della raccolta 2024/2025.

    Inoltre, per partecipare alla sezione “Miglior Confezione” e per usi di vetrina promozionale post-Concorso, è necessario far pervenire una bottiglia, anche vuota, purché regolarmente confezionata per la commercializzazione.

    I campioni devono essere spediti entro il giorno 15 febbraio 2025 all'indirizzo:

    Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Cagliari-Oristano

    Via Carducci 23/25

    09170 - Oristano

     

    Le informazioni complete sul Concorso,  comprese le analisi sensoriali, chimiche e i parametri organolettici sono contenute nel Regolamento Concorso Montiferru.
    Immagine
    concorso montiferru 2025
    Stato
    Aperto
    Data Scadenza
    ID
    37
    Quanto ti è stata utile questa pagina?
    No votes yet
    Abstract
    Il Concorso Montiferru, Premio Nazionale per l’Olio Extravergine di Oliva, si tiene, con cadenza annuale, a Oristano e Seneghe.
    Il concorso rappresenta la preselezione del premio "Ercole Olivario".
    Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
    Orphaned Bandi In Rendicontazione: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PREMIO MONTIFERRU 2025_…
    Quanto ti è stata utile questa pagina?
    No votes yet

    Selezione ristoranti per rassegna gastronomica "Su Talleri Dorau"

    Ultima modifica
    Ven 20 Set, 2024
    Quanto ti è stata utile questa pagina?
    No votes yet

    Progetto "Transumanza - delle eccellenze del gusto" - selezione ristoratori e produttori

    Ultima modifica
    Gio 19 Set, 2024

    Avviso pubblico - selezione ristoranti per Rassegna gastronomica "Su Talleri Dorau"

    La rassegna gastronomica, nata negli anni '70, viene riproposta con l'intento di promuovere e valorizzare i prodotti tipici dell'Oristanese. Verranno coinvolti i migliori ristoratori, che si confronteranno in una "competizione" nella quale verranno valutate la qualità dei prodotti e l'abilità degli Chef.

    La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, nell’ambito delle proprie iniziative volte alla valorizzazione del territorio e delle produzioni agroalimentari locali di qualità, organizza, in collaborazione con la  Confcommercio Oristano, l’edizione 2024  della rassegna  gastronomica  Su Talleri Dorau. 

    La manifestazione, che si terrà dal 16 al 30 novembre 2024, prevede il coinvolgimento di 10 imprese, che verranno selezionate da una commissione.

    Per tutta la durata della rassegna, i clienti che degusteranno i menù potranno esprimere la loro valutazione. I 3 ristoranti che avranno ottenuto il maggior numero di voti potranno accedere all’evento finale, durante il quale proporranno i loro piatti e un esperto del settore enogastronomico che valuterà e voterà il migliore.

    L’evento finale, al quale saranno invitati giornalisti ed esperti del settore enogastronomico, sarà occasione per promuovere e valorizzare singole e specifiche produzioni locali, sia in relazione alle loro singole caratteristiche, sia in relazione alle possibilità di impiego nel settore della ristorazione, evidenziandone, quindi, le possibili declinazioni culinarie.

    A chi è rivolto

    Ristoranti che hanno sede legale o un'unità locale nel territorio di Oristano, regolamente iscritti alla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano

    Obiettivi

    Promozione e valorizzazione dei prodotti tipici dell'Oristanese.

    Presentazione delle domande

    La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 21 ottobre 2024 all’indirizzo cciaa@pec.caor.camcom.it indicando nell’oggetto la dicitura “Candidatura Su Talleri Dorau”. 

     

    Le informazioni complete sui requisiti, le modalità di compilazione e invio della manifestazione di interesse sono riportate nell' Avviso pubblico 

    Per informazioni:​

    Ufficio promozione

    tel. 0783-2143253-214 - mail promozione@caor.camcom.it

    Stato
    Chiuso
    ID
    32
    Nota scadenza
    21 ottobre 2024
    Quanto ti è stata utile questa pagina?
    No votes yet
    Abstract
    Valorizzazione del territorio e delle produzioni agroalimentari

    Progetto "Transumanza - delle eccellenze del gusto" - Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la selezione di aziende di ristorazione e la costituzione di un elenco di produttori

    La “transumanza” dei sardi in Toscana è un fenomeno poco conosciuto e poco raccontato. Si trattava di uomini o intere famiglie provenienti dai più piccoli e isolati paesini dell'entroterra che partivano dalla Sardegna alla ricerca di fortuna, in quanto i pascoli toscani erano molto più produttivi e in molti casi disabitati. Da questo fenomeno nasce l'idea del progetto “Transumanza”, che prevede la partecipazione di dieci ristoratori sardi che verranno ospitati da dieci ristoratori toscani. I ristoratori sardi avranno la possibilità di presentare le proprie proposte culinarie preparando una cena da realizzare nel ristorante toscano, partendo da prodotti tipici di qualità.

    La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano in collaborazione con la Confcommercio Sardegna, organizza, per il mese di novembre 2024, Transumanza - delle Eccellenze del gusto, uno scambio culturale ed enogastronomico tra Sardegna e Toscana finalizzato alla promozione del territorio all'esportazione dei prodotti agroalimentari.

    A chi è rivolto

    Aziende ristoratrici e produttori del territorio iscritti alla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.

    Obiettivi

    L'Avviso pubblico risponde ai seguenti obiettivi:

    • garantire la promozione e la valorizzazione dei prodotti del territorio di Cagliari e Oristano, 
    • incentivare la costituzione di rapporti commerciali e l'esportazione di prodotti agroalimentari.

    Presentazione delle domande

    Le aziende interessate dovranno inviare la propria manifestazione di interesse  entro il giorno 7 ottobre 2024 all'indirizzo cciaa@pec.caor.camcom.it indicando nell'oggetto:

    • per i ristoratori: “Manifestazione di interesse ristoratori - Transumanza delle eccellenze del gusto”
    • per i produttori: “Manifestazione di interesse – elenco produttori - Transumanza delle eccellenze del gusto”
    Le informazioni complete sui requisiti, le modalità di compilazione e invio della manifestazione di interesse sono riportate nell' Avviso pubblico ristoratori e nell' Avviso pubblico produttori

    Per informazioni:​

    Ufficio promozione

    tel. 0783-2143253-214 - mail promozione@caor.camcom.it

    Stato
    Chiuso
    ID
    31
    Nota scadenza
    3 novembre 2024
    Quanto ti è stata utile questa pagina?
    No votes yet
    Abstract
    Scambio culturale ed enogastronomico tra Sardegna e Toscana
    Quanto ti è stata utile questa pagina?
    No votes yet

    30^ edizione Premio Nazionale per l'olio extravergine d'oliva "Montiferru" - cerimonia di premiazione 25 maggio 2024

    Ultima modifica
    Ven 17 Mag, 2024
    Italiano
    Data e ora di inizio
    2024-05-25T09:30:00
    Data e ora fine
    2024-05-25T09:30:00
    Luogo
    Oristano, Chiostro del Carmine

    Sabato 25 maggio alle ore 9.30, nel Chiostro del Carmine a Oristano, si terrà la cerimonia di proclamazione dei vincitori della 30^ edizione del Concorso Montiferru, Premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva organizzato dal Comitato Montiferru con il patrocinio della  Regione Autonoma della Sardegna e del Ministero delle Politiche agricole.

     

    Programma

    Ore 09.30  Registrazione dei partecipanti

    Ore 10.00  Apertura lavori

    Il Concorso Nazionale Montiferru

    Salvatore Ferdinando Faedda, Vice Presidente CCIAA Cagliari-Oristano
    Cristiano Erriu, Segretario Generale CCIAA Cagliari-Oristano
    Albina Mereu, Sindaco Comune di Seneghe
    Piergiorgio Sedda, Agris Sardegna
    Marcello Onorato, Laore Sardegna
    Alberto Angioni, Università degli Studi di Cagliari
    Giorgio Mencaroni, Presidente CCIAA Umbria


    30 Anni dell’associazione Nazionale Città dell’olio. Le comunità locali a sostegno dell’economia olivicola
    Michele Sonnessa, Presidente Nazionale Città dell’Olio

    Presentazione 1^ rapporto nazionale sul turismo dell’olio
    Roberta Garibaldi


    Ore 11.00  Premiazione Concorso Nazionale Montiferru 2023 – Sessione Shelf Life

    Pietro Paolo Arca, Presidente commissione di assaggio


    Albo d’oro dell’Ercole Olivario

    Federico Sisti, Segretario Generale CCIAA Umbria


    Ore 12.00  Chiusura lavori

    Gian Franco Satta, Assessore all’Agricoltura e Riforma Agropastorale
    Cristiano Erriu, Segretario Generale CCIAA Cagliari-Oristano

     

    Tipo evento