Digitalizzazione

Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Webinar di presentazione del bando PID-NEXT - 25 marzo

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025
Italiano
Data e ora di inizio
2025-03-25T10:00:00
Data e ora fine
2025-03-25T11:00:00


I PID - Punto Impresa Digitale - di Cagliari-Oristano e di Nuoro organizzano, con il supporto tecnico di Dintec - Società del sistema camerale per l’innovazione tecnologica, un webinar per illustrare le opportunità del bando PID-Next per le imprese sarde.

Il webinar, che si terrà il 25 marzo alle ore 10, sarà una occasione per approfondire i contenuti del bando e seguirà il seguente programma:

  • saluti istituzionali dei Segretari generali delle Camera di commercio di Cagliari-Oristano e di Nuoro
  • il bando del Polo PID-NEXT
  • le modalità di candidatura
  • i servizi erogati tramite il bando
  • le opportunità per le imprese beneficiarie

Al termine dell'incontro il relatore Alessio Misuri, Innovation Manager di Dintec, sarà a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti.

La partecipazione è gratuita, è necessario iscriversi.

Iscriviti qui

Clicca qui per partecipare al webinar

Il progetto PID-Next

Il progetto PID-Next è un Bando del Ministero delle imprese e del Made in Italy che prevede un servizio di assessment digitale ed ecologico (analisi personalizzata del grado di maturità) attraverso un incontro in azienda.

Grazie a questo incontro di orientamento e consulenza, le imprese saranno in grado di definire azioni concrete per una modernizzazione efficace e sostenibile, con un forte focus sulle tecnologie digitali e sull'efficienza energetica.

PID-Next prevede la concessione di contributi, sotto forma di servizi, per supportare le aziende beneficiarie nel loro percorso di trasformazione digitale. Per i servizi di orientamento e consulenza vengono riconosciuti contributi sotto forma di servizi nella misura massima, per ciascuna impresa, di euro 2.883,00 più IVA.

Le domande di contributo possono essere presentate dalle imprese interessate utilizzando il Portale restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS.

Iscriviti al webinar

Clicca qui per partecipare al webinar

 

Per ulteriori informazioni:

Punto Impresa digitale Camera di commercio di Cagliari-Oristano

Tel. 0783/2143.252

email promozione@caor.camcom.it

Argomenti

Avviso pubblico PID-Next - polo d'innovazione

Progetto promosso da Unioncamere, con il supporto di Dintec, in collaborazione con il Ministero delle imprese e del Made in Italy - MIMIT -  e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PID-Next è il polo di innovazione del Sistema camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

Il polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico.

Come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa?

Il supporto alla trasformazione digitale dell'impresa passa attraverso diversi step.

Primo step: analisi personalizzata maturità digitale

La prima fase prevede il first assessment digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

Secondo step: orientamento e innovazione

In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.

Terzo step: opportunità per le Imprese

PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Per realizzare queste attività PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio.

A chi è rivolto?

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale o operativa in Italia.

Come partecipare?

Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico devono essere presentate dalle ore 10:00 del 16/12/2024 alle ore 16:00 del 30/06/2025 attraverso la piattaforma restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS.

Consulta l'avviso pubblico nel sito Unioncamere-PIDNext

Scarica l'infografica

Stato
Aperto
Data Scadenza
ID
41
Nota scadenza
ore 16.00
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4.7 (3 votes)
Abstract
Attività di supporto alla trasformazione digitale delle imprese
Italiano
Data e ora di inizio
2024-06-21T10:00:00
Data e ora fine
2024-06-21T11:30:00
Luogo
Webinar

Il progetto Eccellenze in digitale vuole fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo. 

Gli incontri formativi  forniranno le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione ai temi più attuali. 

Argomenti

Ciascun incontro approfondirà un tema, agli argomenti più complessi verranno dedicati due incontri.

Si parlerà di cloud, di e-commerce, di cybersecurity, dell'importanza dei dati per il web e dei sistemi di pagamento digitali.

Chi può partecipare

I webinar sono rivolti agli imprenditori, al personale aziendale, ai tirocinanti d’azienda, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti.

Da questa edizione gli incontri sono aperti anche alle persone in cerca di prima occupazione o di reinserimento lavorativo e ai dipendenti pubblici.

Ai partecipanti agli eventi verrà rilasciato un attestato

Come partecipare

Consulta  l'elenco dei webinar nella pagina Eccellenze in digitale, scegli l'argomento di tuo interesse e iscriviti.

Argomenti
Sezione evento
Tipo evento
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Percorso di graduale abolizione del modello "procura speciale" per la presentazione delle pratiche telematiche al Registro imprese: novità dal 1° gennaio 2024

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - anno 2023: pubblicazione graduatoria

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - anno 2023 - incremento risorse

La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano ha incrementato di altri €150.000,00 la dotazione finanziaria del Bando, portandola ad un totale di € 300.000,00.

Scopri di più nella pagina dedicata al Bando

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - anno 2023

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - anno 2023

Con il Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica", realizzato nell'ambito dell'iniziativa del sistema camerale “La doppia transizione digitale ed ecologica”, autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy,  la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile, attraverso la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese, e dare slancio alla produzione e agli investimenti nella ripresa post pandemica del nostro Paese.

Tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), verranno finanziati progetti relativi agli ambiti del digitale e dell’efficienza energetica.

A chi è rivolto

Micro, piccole e medie imprese (MPMI) di tutti i settori economici appartenenti alla circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Cagliari–Oristano.

Le imprese a cui sono stati concessi contributi a valere sul “Bandi voucher digitali I4.0” della Camera di commercio di Cagliari-Oristano per le annualità 2021 e 2022, possono presentare domanda solo nell’ambito della Linea B - interventi di efficienza energetica.

Obiettivi

Il Bando risponde ai seguenti obiettivi:

  • promuovere l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
  • incentivare l’avvio di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, l'introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER).

Ambito di intervento

Le imprese possono richiedere un solo voucher per la realizzazione di progetti in uno dei seguenti ambiti di intervento:

  • LINEA A - interventi di innovazione digitale: deve essere inclusa almeno una delle tecnologie di cui all'Elenco 1, con aggiunta di quelle Elenco 2 del Bando;
  • LINEA B - interventi di efficienza energetica: introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Natura ed entità del contributo

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a euro 300.000,00.

Le agevolazioni saranno concesse alle imprese sotto forma di voucher.

Investimento minimo Importo contributo massimo
euro 4.000,00 euro 10.000,00

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Presentazione delle domande

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere, dalle ore 10:00 del 27 ottobre 2023, alle ore 16:00 del 10 novembre 2023.

La domanda e i relativi moduli possono essere caricati e tenuti in bozza su Telemaco dalle ore 10.00 dal 16 ottobre 2023.

 

Le informazioni complete sui requisiti, le modalità di compilazione e invio della domanda sono riportate nel Bando.

Verifica dei requisiti di ammissibilità

Prima di procedere con l’invio della pratica, è necessario verificare la sussistenza dei requisiti di ammissibilità, stabiliti dall’articolo 4 del bando, in particolare si suggerisce di controllare:

I richiedenti dovranno regolarizzare le loro posizioni prima dell'invio della domanda

 

Modulistica

Moduli richiesta di contributo

scarica Modulo domanda (doc)

scarica Modulo progetto Linea A (docx)

scarica Modulo progetto Linea B (docx)

scarica Modulo autodichiarazione fornitori (docx)

scarica Modulo procura dell'intermediario abilitato (docx)

Moduli rendicontazione

scarica Domanda di liquidazione (docx)

scarica Relazione finale Linea A (doc)

scarica Relazione finale Linea B (docx)

scarica Fac-simile modello quietanza (docx)

Immagine
Stato
Chiuso
ID
28
Nota scadenza
Caricamento domande: dalle 10.00 del 16 ottobre 2023 ---- Invio domande: dalle 10:00 del 27 ottobre alle 16:00 del 10 novembre 2023 ----
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 5 (2 votes)
Abstract
I voucher finanzieranno progetti relativi agli ambiti del digitale e dell’efficienza energetica.
Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - anno 2023 > Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
Bando "Doppia transizione digitale ed ecologica" - anno 2023 > Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Innovation manager - iscrizioni nell'elenco del Ministero del Made in Italy

Dal 22 giugno al 5 settembre sarà possibile iscriversi all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza per supportare le imprese e le reti di impresa nelle azioni previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.

Le imprese potranno, successivamente, richiedere un contributo per la transizione green e digitale attraverso i soggetti iscritti all’elenco del MIMIT - Ministero del Made in Italy - che potranno erogare consulenze specifiche relative l’applicazione delle seguenti tecnologie:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud, fog e quantum computing;
  • cyber security;
  • integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
  • programmi di open innovation.

I soggetti in possesso dei requisiti potranno inviare la domanda per l’iscrizione all’elenco MIMIT tramite la procedura online Invitalia PA digitale.

Elenco dei manager dell'innovazione tenuto Unioncamere

Unioncamere, uno tra gli enti individuati per la tenuta di un Elenco dei manager dell’innovazione, per favorire l’iscrizione dei professionisti anche nell’Elenco del MIMIT ha previsto una finestra straordinaria, dal 1°luglio al 31 luglio 2023, esclusivamente per le nuove domande di iscrizione e per la riattivazione dei manager dell’innovazione sospesi.

I manager che rientrano negli elenchi di Unioncamere devono comunque far richiesta al MIMIT, ma rientreranno "di diritto" all'interno del sopracitato elenco.  

Per saperne di più visita la pagina Elenco dei manager dell'innovazione - Unioncamere

 

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024