La contingenza che stiamo vivendo spinge tutte le imprese, indipendentemente da forma e dimensione, ad un concreto ripensamento dell’indebitamento; d’altra parte, molte imprese stanno vivendo un nuovo contesto caratterizzato da difficoltà di accesso al credito e da necessità di nuova finanza. Questo è vero anche e soprattutto in considerazione del cambiamento dei rapporti tra gli istituti di credito e le imprese stesse, e dell’evoluzione dell’offerta di finanza complementare.
Nel corso di questo webinar intendiamo quindi affrontare il tema dell’ottenimento di finanza, ordinaria e complementare, attraverso una panoramica aggiornata sugli strumenti a disposizione delle imprese per massimizzare le proprie opportunità di accesso al credito e “dimostrare” la propria capacità di sostenere il debito contratto, e una introduzione alla finanza complementare e agli strumenti oggi disponibili nel mercato per ottenere credito al di fuori del circuito bancario.
Programma
Cristiano Erriu, Segretario Generale, Camera di commercio di Cagliari-Oristano
- Modelli di credit scoring e rating: come ci vedono banche e imprese partner
Matteo Borgognoni, modefinance
- La Visura di Centrale Rischi di Banca d’Italia e la sua importanza per l’accesso al credito
Luigi Malachini, GhostCFO
- Il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI. Lo Stato a supporto del tessuto imprenditoriale
Francesco Bianco, Business Unit Strumenti di Garanzia e Agevolazioni - MCC
- Nuove tipologie di accesso al credito: una panoramica sulla Finanza Alternativa
Gianmarco Paglietti, Innexta
- La Suite Finanziaria: lo strumento del Sistema Camerale per misurare lo stato di salute della propria impresa
Jacopo Chiari, Innexta