Agroalimentare

Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Real Italian Wine & Food 2025 - Londra, 29 aprile 2025

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025

Real Italian Wine & Food 2025 - Londra

Nell’ambito delle attività del Progetto “Internazionalizzazione” – Fondo di Perequazione 2023/2024, la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, attraverso la propria Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese, con il supporto di ITA – Italian Trade Agency, intende organizzare la partecipazione all’evento Real Italian Wine & Food 2025, il punto di incontro tra produttori italiani e operatori britannici che vede la partecipazione di buyers provenienti da tutto il Regno Unito.

L'evento, rivolto a 12 aziende del settore agroalimentare, vino e bevande interessate ad espandere il proprio business nel Regno Unito, si terrà a Londra il 29 aprile 2025 e prevede le seguenti attività:

  • Real Italian Wine & Food 2025: partecipazione all’evento riservato a operatori selezionati, decision maker presso le strutture in cui operano: agenti, distributori, importatori, catene di supermercati, ristoranti, enoteche, gastronomie, stampa specializzata;
  • BtoB: incontri preorganizzati con potenziali acquirenti del settore agroalimentare;
  • Presentazione e degustazione di 1 o 2 piatti a cura di uno Chef italiano/sardo.

Chi può partecipare

Possono presentare la domanda le aziende di produzione, potenzialmente strutturate per l’esportazione, iscritte alla Camera di Commercio di Cagliari- Oristano ed in regola con il pagamento dei diritti camerali, appartenenti al settore agroalimentare e bevande (vini e liquori inclusi), dei seguenti settori:
- Vini
- Formaggi
- Pasta tipica
- Riso
- Pane carasau
- Conserve ittiche, affumicati di pesce e bottarga
- Salumi e insaccati
- Olio extravergine d’oliva
- Conserve sott’olio
- Conserve di pomodoro
- Dolci confezionati
- Miele
- Liquori e distillati
- Spezie e zafferano
- Altro

Come presentare la domanda

Le aziende interessate dovranno compilare la scheda di adesione in ogni sua parte ed inviarla al Centro Servizi Promozionali per le Imprese via PEC, all’indirizzo: amministrazione@pec.csimprese.it, entro il 21 febbraio 2025.

Nell’oggetto della pec dovrà essere indicato il riferimento al progetto “Real Italian Wine & Food 2025”.

Le aziende candidate verranno ammesse in base a:

  • all’ordine cronologico di arrivo delle domande di adesione, fino al raggiungimento di n. 12 aziende  partecipanti
  • sito web in italiano e inglese
  • conoscenza della lingua inglese

L’iniziativa non comporta alcun onere a carico delle imprese selezionate per quanto riguarda l’organizzazione. Le aziende dovranno comunque provvedere a fornire i prodotti nelle quantità necessarie per l’esposizione, la degustazione e gli incontri presso i tavoli e la preparazione di uno o due piatti.

Le imprese ammesse all’iniziativa riceveranno comunicazione dal Centro Servizi Promozionali per le Imprese.

Le informazioni complete sono riportate nell'avviso.
Stato
Chiuso
Data Scadenza
ID
44
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)
Abstract
Evento rivolto alle aziende del settore agroalimentare, vino e bevande interessate ad espandere il proprio business nel Regno Unito.
Italiano
Data e ora di inizio
2025-03-01T16:30:00
Data e ora fine
2025-03-04T20:00:00
Luogo
Oristano - Piazza Eleonora / Teatro San Martino/

La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, nell’ambito delle iniziative previste per la promozione delle piccole e medie imprese, organizza l'edizione 2025 della mostra mercato Mediterranea, manifestazione che promuove e valorizza le produzioni tipiche dell’agroalimentare e dell’artigianato di qualità.

Quando

La manifestazione si svolge ad Oristano nei seguenti giorni e orari:

  • sabato 1° marzo - dalle 16.30 alle 20.00
  • da domenica 2 a martedì 4 marzo - dalle 10.00 alle 20.00

Dove

La manifestazione si svolge in due location:

  • Piazza Eleonora - punto espositivo dell'agroalimentare
  • Teatro San Martino - Via Ciutadella de Menorca - punto espositivo artigianato
Visita i nostri ceramisti anche presso il Tornio di via Figoli, presso Palazzo Arcais, Corso Umberto I n. 33, iniziativa che valorizza l'eccellenza dell'artigianato ceramico oristanese attraverso un'esposizione curata da Lorenzo Finotto.
Tipo evento
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Average: 4 (1 vote)

Transumanza delle eccellenze del gusto - 28 e 29 novembre

Giovedì 28 novembre nove ristoranti tra Firenze e Arezzo accoglieranno altrettanti chef sardi per una cena speciale a base di prodotti tipici dell’isola.

Venerdì 29 il convegno in Regione per spiegare al pubblico gli obiettivi del progetto “Transumanza delle eccellenze di gusto”.

Scopri il progetto e i ristoranti coinvolti nella pagina Transumanza delle eccellenze del gusto

Ultima modifica
Ven 22 Nov, 2024
Italiano
Data e ora di inizio
2024-11-28T00:00:00
Data e ora fine
2024-11-29T00:00:00
Luogo
Firenze - Arezzo

Transumanza delle Eccellenze del Gusto è un progetto di interscambio culturale ed enogastronomico tra la Sardegna e la Toscana, in cui la ristorazione è il veicolo per la trasmissione delle tradizioni e delle culture locali tra le due regioni.

La “transumanza” dei sardi in Toscana è un fenomeno poco conosciuto e poco raccontato. Si trattava di uomini o intere famiglie provenienti dai più piccoli e isolati paesini dell'entroterra che partivano dalla Sardegna alla ricerca di fortuna, in quanto i pascoli toscani erano molto più produttivi e in molti casi disabitati. Da questo fenomeno nasce l'idea del progetto “Transumanza”.

L’iniziativa, che prevede che dieci ristoratori del nostro territorio propongano in altrettanti ristoranti toscani menù tipici sardi. si tratta della prima sperimentale nel territorio nazionale, e vuole porsi come veicolo di promozione della cultura enogastronomica, del fermento e della vitalità delle associazioni di categoria, che si auspica poter essere esempio ripetibile con le altre regioni per valorizzare l’unicità, la varietà e la bellezza del territorio Italiano di cui Toscana e Sardegna sono prime ed eccellenti ambasciatrici.

Obiettivi

Il progetto ha come obiettivi:

  • la valorizzazione enogastronomica interregionale; promuovere i prodotti tipici sardi e  toscani, creando un ponte tra le due regioni.
  • la promozione della ristorazione; posizionare la ristorazione come veicolo per la trasmissione delle tradizioni e delle culture locali.
  • la promozione del territorio; aumentare la visibilità turistica della Sardegna e della Toscana, valorizzandone le eccellenze agroalimentari.
  • l’Interscambio culturale; favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra ristoratori sardi e toscani.

Programma

L'iniziativa si svolgerà in Toscana nelle città di Firenze e Arezzo.

Giovedì 28 novembre

I ristoratori sardi cucineranno la cena con i prodotti sardi a favore dei commensali presenti nei dieci ristoranti toscani. Si prevede di realizzare piatti tipici d’eccellenza per 500 coperti.

Venerdì 29 Novembre

Evento conclusivo per celebrare l’iniziativa e raccontare al pubblico le storie e le emozioni che hanno caratterizzato la transumanza, filo conduttore di questa iniziativa, oggi rivista nelle eccellenze agroalimentari.

Si svolgerà a Firenze con il coinvolgimento delle autorità.

Ristoranti e  menu

A Firenze sarà possibile assaggiare le specialità sarde in questi ristoranti:

  • Bistrot 74 gemellato con Il Mozzo di Cagliari
  • La leggenda dei Frati, gemellato con Is Femminas di Cagliari
  • La Martinicca gemellato con Craf di Oristano
  • Ora d’Aria gemellato con Convento San Giuseppe
  • Trattoria Ada gemellato con Pani e Casu di Cagliari
  • Trattoria da Burde gemellato con l’Impasto di Cagliari

Ad Arezzo la cena sarda sarà servita nei ristoranti

  • Guido Monaco gemellato con Rada Restaurant e Grotta Marcello di Cagliari
  • Hierro gemellato con Bentu de Mari di Oristano
  • Crispi’s gemellato con Il Brigantino di Cagliari

Scarica il menu

Partnership

Il progetto nasce e si sviluppa su una partnership molto ampia e forte:

  • Confcommercio FIPE Sardegna, soggetto ideatore e presentatore;
  • Camera di commercio di Cagliari-Oristano, soggetto finanziatore e per la promozione  dell’evento;
  • Confcommercio Toscana, per la realizzazione sul campo, l'evento conclusivo e la comunicazione;
  • ristoranti sardi e toscani, primi ambasciatori del gusto esempio forte di amicizia e fratellanza partner fondamentali per la realizzazione del progetto;
  • produttori di materie prime e aziende di catering;
  • Regione Toscana;
  • Regione Sardegna.
Argomenti

Progetto MESA - Selezione aziende per la partecipazione a incontri B2B a Monaco di Baviera - Germania

La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, attraverso l’Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese, organizza la partecipazione di 10 aziende al B2B Monaco di Baviera (Germania), che si terrà il 21 novembre 2024 e prevede la realizzazione di:

  • incontri B2B tra imprese agroalimentari delle 3 Isole e buyer tedeschi (circa 50) 
  • presentazione/degustazione dei prodotti delle aziende partecipanti alla presenza di giornalisti, foodblogger, ristoratori, ecc (circa 100 persone).

A chi interessa

L'iniziativa fa capo al progetto MESA – European Island for Sustainable Agrifood, finanziato nell’ambito del programma europeo “AGRIPMULTI-2023-IM-SUSTAINABLE”, realizzato in partenariato con la Camera di Commercio di Maiorca (Spagna), la Camera di Commercio di Retimno (Creta) e con il coordinamento di INSULEUR (Network delle Camere di Commercio insulari dell’UE). 

L’iniziativa è destinata alle aziende con le seguenti caratteristiche: 

  • produzione settore agroalimentare (vini e bevande alcoliche incluse) 
  • aventi sede in Sardegna
  • impegnate nelle produzioni sostenibili 
  • in possesso di produzioni certificate (DOP/DOC, IGP/IGT, STG, Biologico) o di prodotti inseriti nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Sardegna (PAT)
  • iscritte ad una delle tre Camere di commercio della Sardegna (Cagliari-Oristano, Sassari, Nuoro)
  • attive e in regola con il pagamento dei diritti camerali

Saranno ammesse le seguenti tipologie di prodotti

Il progetto MESA ha durata triennale (2024- 2025-2026) e si propone di aumentare la consapevolezza sulla produzione e le pratiche agricole sostenibili delle isole europee partecipanti, mettere in evidenza il loro contributo al miglioramento climatico-ambientale e al benessere degli animali, oltre che aumentare le esportazioni di prodotti agroalimentari tradizionali in Germania. 
  1. Conserve e salse sott’olio - 1 azienda 
  2. Formaggi - 1 azienda
  3. Liquori - 1 azienda
  4. Miele e confetture - 1 azienda
  5. Olio extravergine d’oliva - 1 azienda 
  6. Pane - 1 azienda
  7. Pasta fresca o secca - 1 azienda 
  8. Prodotti ittici - 1 azienda
  9. Riso - 1 azienda
  10. Salumi e insaccati - 1 azienda
  11. Vini - 1 azienda 
  12. Altri prodotti - 1 azienda

 

Come partecipare 

Le aziende interessate dovranno compilare la scheda di adesione in ogni sua parte ed inviarla al Centro Servizi Promozionali per le Imprese via PEC, all’indirizzo amministrazione@pec.csimprese.it, entro il 28 ottobre 2024. Nell’oggetto della pec dovrà essere indicato ““Progetto MESA - Adesione B2B Monaco di Baviera 2024”.

Le imprese aderenti riceveranno comunicazione dal Centro Servizi Promozionali per le Imprese, relativa all’ammissione all’iniziativa.

Tutte le informazioni, comprese gli obblighi delle imprese partecipanti e le quote di partecipazioni, sono riportate nell'Avviso.

Contatti

Centro Servizi Promozionali per le Imprese

Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano

Alessandra Dessì (alessandra.dessi@csimprese.it(link sends e-mail)  – tel. 070 60512331)

Alessia Bacchiddu (alessia.bacchiddu@csimprese.it(link sends e-mail)   – tel. 070 60512332)

 

Stato
Chiuso
Data Scadenza
ID
36
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Abstract
10 aziende potranno partecipare incontri B2B tra imprese agroalimentari buyer tedeschi e alla presentazione/degustazione dei propri prodotti alla presenza di giornalisti, foodblogger, ristoratori.
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Rassegna enogastronomica "Le Isole del Gusto" - proroga scadenza adesioni al 23 agosto 2024

Ultima modifica
Mer 31 Lug, 2024

Rassegna enogastronomica "Le Isole del Gusto"

La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano organizza l’edizione 2024 della Rassegna gastronomica “Le Isole del Gusto”. 

La Rassegna si propone di valorizzare le produzioni locali e, al contempo, promuovere il turismo enogastronomico, con l’obiettivo di implementare il consumo di prodotti locali e la conoscenza delle peculiarità paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio compreso nell’area di competenza della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.

La rassegna avrà inizio il 5 ottobre e si concluderà il 3 novembre 2024

Chi può partecipare

Possono partecipare alla rassegna 40 imprese che: 

  • hanno sede nel territorio della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano;
  • sono regolarmente iscritte alla Camera di commercio e abilitate alla somministrazione di cibi e bevande (a titolo esemplificativo e non esaustivo: i ristoranti, le trattorie, le osterie, le locande, gli agriturismo e ittiturismo, le fattorie didattiche, i bar e altri esercizi simili preposti alla preparazione e/o somministrazione di alimenti e bevande anche in forma di degustazione ed assaggio);
  • sono in regola con il pagamento del diritto annuale.

Come aderire

Le domande di adesione, redatte utilizzando la scheda di adesione, dovranno essere inviata entro e non oltre il 13 settembre 2024 via pec all’indirizzo cciaa@pec.caor.camcom.it (è possibile inviare l'adesione utilizzando un indirizzo mail ordinario).

La partecipazione alla manifestazione è gratuita.

Documenti da scaricare

Scarica - scheda adesione ristoranti

Scarica - scheda adesioni produttori

Scarica - avviso produttori

Scarica - avviso-regolamento ristoratori

 


Per informazioni:​

Ufficio promozione

tel. 0783-2143253-214 - mail promozione@caor.camcom.it

Stato
Chiuso
ID
34
Nota scadenza
13 settembre 2024
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Abstract
Valorizzare l’offerta enogastronomica del territorio ad un giusto prezzo.
Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
Rassegna enogastronomica "Le Isole del Gusto" > Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet

Progetto MESA - Selezione aziende per la partecipazione alla Fiera INTERNORGA di Amburgo

Ultima modifica
Gio 08 Feb, 2024

Progetto MESA - Selezione aziende per la partecipazione alla Fiera INTERNORGA di Amburgo

La Camera di commercio promuove la partecipazione collettiva delle aziende del territorio alla fiera INTERNORGA, il più importante evento internazionale del settore dell’ospitalità, della ristorazione e della gastronomia, che si svolgerà ad Amburgo dall’8 al 12 marzo 2024.

A chi interessa

L'iniziativa fa capo al progetto MESA – European Island for Sustainable Agrifood, finanziato nell’ambito del programma europeo “AGRIPMULTI-2023-IM-SUSTAINABLE”, realizzato in partenariato con la Camera di Commercio di Maiorca (Spagna), la Camera di Commercio di Retimno (Creta) e con il coordinamento di INSULEUR (Network delle Camere di Commercio insulari dell’UE). 

L’iniziativa è destinata alle aziende con le seguenti caratteristiche: 

  • produzione settore agroalimentare e bevande (vini, birre e liquori inclusi) 
  • aventi sede in Sardegna
  • impegnate nella produzione sostenibile
  • in possesso di produzioni certificate: DOP/DOC, IGP/IGT, STG, Biologico
  • iscritte ad una delle tre Camere di commercio della Sardegna (Cagliari-Oristano, Sassari, Nuoro)
  • attive e in regola con il pagamento dei diritti camerali

Saranno ammesse le seguenti tipologie di prodotti

Il progetto MESA ha durata triennale (2024- 2025-2026) e si propone di aumentare la consapevolezza sulla produzione e le pratiche agricole sostenibili delle isole europee partecipanti, mettere in evidenza il loro contributo al miglioramento climatico-ambientale e al benessere degli animali, oltre che aumentare le esportazioni di prodotti agroalimentari tradizionali in Germania. 
- Vini - max n. 3 aziende
- Pasta fresca o secca - max n. 2 aziende 
- Olio extravergine d’oliva - max n. 2 aziende
- Conserve e salse sott’olio - max n. 2 aziende 
- Formaggi - max 1 azienda
- Liquori - max 1 azienda
- Birra - max 1 azienda
- Riso - max n. 1 azienda
- Pane - max n. 1 azienda
- Conserve di pomodoro - max n. 1 azienda
- Miele - max n. 1 azienda
- Marmellate e confetture - max 1 azienda
- Spezie e zafferano - max n. 1 azienda

 

Come partecipare 

Le aziende interessate dovranno compilare la scheda di adesione in ogni sua parte ed inviarla al Centro Servizi Promozionali per le Imprese via PEC, all’indirizzo amministrazione@pec.csimprese.it, entro il 14 febbraio 2024. Nell’oggetto della pec dovrà essere indicato “Adesione Internorga 2024”.

Le imprese aderenti riceveranno comunicazione dal Centro Servizi Promozionali per le Imprese, relativa all’ammissione all’iniziativa.

Tutte le informazioni, comprese gli obblighi delle imprese partecipanti e le quote di partecipazioni, sono riportate nell'Avviso.

Contatti

Centro Servizi Promozionali per le Imprese

Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano

Alessandra Dessì (alessandra.dessi@csimprese.it(link sends e-mail)  – tel. 070 60512331)

Alessia Bacchiddu (alessia.bacchiddu@csimprese.it(link sends e-mail)   – tel. 070 60512332)

 

Stato
Chiuso
ID
30
Nota scadenza
14 febbraio 2024
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
No votes yet
Abstract
10 aziende potranno partecipare alla fiera leader dell'ospitalità, della ristorazione e della gastronomia